Giornata Mondiale della Filosofia 2021: gli SMS e i filosofi
La Giornata Mondiale della Filosofia nasce nel 2002, e dal 2005 viene celebrata ogni terzo giovedì del mese di novembre.
La ricorrenza è nata per volontà dell’UNESCO, che ha definito la Filosofia come uno dei patrimoni immateriali dell’umanità.
La Filosofia, per definizione, è “un’attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento”.
Il termine deriva dal greco antico e significa letteralmente “amore per il sapere”.
Giornata mondiale della Filosofia 2021: “Philosophy for Futures”
Molti dei più grandi filosofi, da Hobbes a Kant, da Voltaire a Heidegger, hanno enunciato le loro concezioni all’interno di volumi e testi scritti, che molti di noi hanno studiato a scuola e oggi qualcuno ancora possiede e rispolvera con curiosità in occasione di questi eventi.
Uno degli obiettivi della Giornata Mondiale della Filosofia è proprio questo: dare respiro e luce a questi testi di grande valore, che riescono a essere attuali anche centinaia di anni dopo la loro creazione.
Ma come sarebbe stato se i grandi pensatori del passato avessero avuto a disposizione i canali di comunicazione moderni, come ad esempio gli SMS?
I filosofi ci insegnano come spesso non servano fiumi di parole per esprimere concetti di qualità che possano aiutare gli altri a soddisfare un bisogno o una necessità personale.
Si può dire che la Filosofia e il Marketing abbiano in comune proprio questo assunto. Come scrive Seth Godin, infatti: “il marketing: è l’atto generoso di aiutare le persone a risolvere un problema.”
Uno dei settori in cui è essenziale saper inviare contenuti di grande valore concentrati in poco spazio, è sicuramente quello dell’SMS Marketing.
Gli SMS sono un potente canale di comunicazione utilizzato da migliaia di utenti in tutto il mondo. Possiedono tra i più alti tassi di apertura (ben il 98%) e nella maggior parte dei casi vengono letti entro soli 3 minuti dalla consegna.
Il canale è ampiamente utilizzato dalle aziende che desiderano entrare in contatto con i propri clienti sui loro dispositivi mobili, ottenendo risposte e interazioni rispetto a specifiche comunicazioni, non solamente commerciali.
Ma come risponderebbero i filosofi del passato agli SMS? Ecco come li abbiamo immaginati:
Omero (VIII secolo a.C.)
Seneca (4 a.C – 65 d.C)
Friedrich Wilhelm Nietzsche (1844-1900)
Mahatma Gandhi (1869-1948)
Khalil Gibran (1883 – 1931)
SMS Filosofici
Spesso, una delle osservazioni che viene solitamente rivolta agli SMS è che danno la possibilità di inviare messaggi di testo della lunghezza di “soli” 160 caratteri.
Ebbene, possiamo dimostrare che questo non è un limite. Sembra incredibile, ma sono davvero tanti i contenuti di valore che possono essere condivisi via SMS.
E sono proprio i filosofi, veri protagonisti di questa giornata mondiale della Filosofia 2021, a dimostrarci come questi 160 caratteri possano essere resi unici e ricchi di significato.
Di seguito ti presentiamo le 20 citazioni più belle sulla filosofia, a prova di SMS:
1. La meraviglia è un sentimento assolutamente tipico del filosofo. La filosofia non ha altra origine che questa. (Socrate) – 114 caratteri
2. Il filosofo non è l’uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande. (Claude Levi Strauss) – 93 caratteri
3. Tutte le altre scienze saranno più necessarie della filosofia, ma nessuna superiore. (Aristotele) – 87 caratteri
4. Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza l’uomo possa elevarsi. (Nietzsche) – 134 caratteri
5. Immaginate un universo saggio e filosofico: dovete ammettere che sarebbe terribilmente triste. (Voltaire) – 97 caratteri
6. Se un filosofo vi dà una risposta, non siete più in grado di capire nemmeno la domanda che avevate posto. (André Gide) – 109 caratteri
7. La domanda fondamentale della filosofia è la stessa di quella di un romanzo giallo: chi è il colpevole? (Umberto Eco) – 106 caratteri
8. La filosofia, al pari della medicina, dispone di molti farmaci, poche buone medicine e quasi nessun rimedio specifico. (Nicolas de Chamfort) – 121 caratteri
9. Le filosofie valgono ciò che valgono i filosofi. Più l’uomo è grande, più è vera la filosofia. (Albert Camus) – 97 caratteri
10. Filosofo si può solo diventare, non essere. Appena uno crede di esserlo, smette anche di diventarlo. (Friedrich Schlegel) – 104 caratteri
11. Vi sono in cielo e in terra, Orazio, assai più cose di quante ne sogna la tua filosofia. (William Shakespeare) – 92 caratteri
12. La Filosofia implica una mobilità libera del pensiero, è un atto creativo che dissolve le ideologie. (Martin Heidegger) – 103 caratteri
13. Se vuoi avere la vera libertà devi farti servo della filosofia. (Seneca) – 68 caratteri
14. Non c’è nulla di così assurdo che non esca dalla bocca di qualche filosofo. (Cicerone) – 79 caratteri
15. La filosofia insegna ad agire, non a parlare. (Seneca) – 50 caratteri
16. La filosofia non serve a nulla, dirai; ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù è il sapere più nobile. (Aristotele) – 123 caratteri
17. Nell’amore della vera filosofia finisce ogni ansia e il folle desiderio. (Epicuro) – 76 caratteri
18. Nessun uomo è mai stato un grande poeta, senza essere stato allo stesso tempo un grande filosofo. (Platone) – 102 caratteri
19. Si possono concepire i filosofi come persone che compiono sforzi estremi per sperimentare fino a che altezza l’uomo possa elevarsi. (Nietzsche) – 135 caratteri
20. L’unica cosa di cui abbiamo bisogni per diventare buoni filosofi è la capacità di stupirci. (Jostein Gaarder) – 95 caratteri
Ti abbiamo mostrato come 160 caratteri possono essere sufficienti per inviare contenuti di grande valore, e messaggi unici e coinvolgenti.
Se anche tu vuoi iniziare ad utilizzare gli SMS per la tua attività e ottenere risposte personalizzate dai tuoi utenti, scopri nostre le best practice e segui i consigli per ottenere il massimo da questo potente canale.