
Cos’è lo Spam?
Lo spam è l’invio ripetuto di email non richieste dai destinatari che, nella maggior parte dei casi, si presentano come commerciali e cercano di promuovere l’acquisto di prodotti o l’attivazione di servizi.
I servizi di email marketing forniti dalla Piattaforma rdcom sono riservati al solo ed esclusivo scopo di inviare email a destinatari che hanno espresso il consenso per ricevere comunicazioni dal mittente. L’email marketing, infatti, ha come punto di partenza imprescindibile il consenso dell’utente.
Le attività della Piattaforma sono gestite con “tolleranza zero” nei confronti di qualsiasi attività di spam e vengono intraprese tutte le azioni possibili nei confronti degli utenti che dovessero inviare comunicazioni non conformi alle regole del Permission Marketing.
Durante le fasi di registrazione e verifica vengono attuati dei processi che vagliano le attività degli account creati, per accertarsi che questi siano utilizzati per scopi reali e che le comunicazioni inviate siano conformi alle linee guida e alle normative vigenti.
Cos’è il Phishing?
Il phishing è una pratica fraudolenta che consiste nell’invio di email con l’obiettivo di un guadagno illegale, al fine di truffare il destinatario e convincerlo a fornire informazioni personali come dati finanziari o codici di accesso.
La nostra Piattaforma comprende innovativi controlli anti–spam per bloccare l’invio di campagne di phishing. Nell’improbabile eventualità che un’email fraudolenta riuscisse a superare i controlli e venisse inviata, il mettente verrà immediatamente bloccato e segnalato alle autorità competenti.
Mettiamo in atto controlli forti e costanti ogni giorno per cercare di debellare il phishing dal nostro settore.
Come evitare la black list IP o i rapporti spam
Per accedere ed utilizzare i nostri servizi di email marketing, all’atto della registrazione tutti gli utenti sono tenuti a visionare ed accettare i termini di utilizzo e aderire alla nostra politica anti-spam.
Ogni utente può caricare il proprio elenco di contatti in conformità con la legislazione vigente, inclusa la garanzia che, insieme ai contatti, siano state acquisite anche tutte le autorizzazioni opportune per inviare campagne di email marketing.
Primo rapporto di spam: sospensione dell’account per 1 settimana
Secondo rapporto di spam: sospensione dell’account per 2 settimane
Terzo rapporto di spam: sospensione totale dell’account
Nel caso in cui un IP o un dominio vengano inseriti in una black list a causa di attività di spam, sarà applicata una sanzione di € 1.000 per singolo IP.
Qualora ci fossero casi più gravi di spam o una black list diffusa di IP, ogni istanza di spam verrà segnalata alle autorità competenti perché intraprendano ulteriori azioni.
Come proteggere la privacy?
Assicurati di inviare le tue email solo ai contatti che hanno dato il consenso chiaro e volontario ad essere contattati
Non acquistare, affittare o copiare indirizzi email forniti da terzi per scopi di marketing
Se possibile, utilizza una doppia procedura di opt-in per garantire che il contenuto fornito sia esplicitamente di interesse per il destinatario
Non acquistare, affittare o copiare indirizzi e-mail forniti da terzi per scopi di marketing
Policy Antispam
Se ritieni di aver ricevuto un’email promozionale da un cliente rdcom a cui non hai fornito il consenso, ti preghiamo di annullare l’iscrizione utilizzando il relativo link all’interno dell’email.
Se questa opzione non funzionasse correttamente o non fosse disponibile, ti preghiamo di contattare privacy@rdcom.com o dpo@rdcom.com.
Prenderemo adeguate misure per cancellare i tuoi dati personali dalla lista di appartenenza e chiederemo al mittente della comunicazione che hai ricevuto il rispetto delle regole sottoscritte.
PROVA LA NOSTRA PIATTAFORMA GRATIS!
NESSUNA CARTA DI CREDITO RICHIESTA
NOTIZIE