API
API
Le API di rdcom
I servizi di rdcom non sono fruibili solo attraverso piattaforme web. E’ possibile infatti collegare qualsiasi tipo di applicativo ai nostri sistemi e utilizzare direttamente le nostre soluzioni di messaggistica.
Puoi trovare il protocollo più adatto alle tue esigenze, sia di interconnessione che di traffico. L’insieme di protocolli e di raccomandazioni viene raggruppato sotto il termine di API (Application Programming Interface). Le varie connessioni permettono di gestire facilmente sia l’invio di sms singoli (che devono essere consegnati entro poche frazioni di secondi) sia l’invio di sms bulk (milioni e milioni di sms) la cui elaborazione può essere completamente demandata ai nostri server.
Le nostre API sono state realizzate in modo da essere le più semplici possibili. Le documentazioni spiegano con esempi pratici e immediati come poterle utilizzare e Il nostro team IT è a disposizione per poter seguire, consigliare, aiutare il cliente fin dalla fase di implementazione. Lo stesso processo di realizzazione di interfacce è in continua evoluzione in quanto le esigenze dei nostri clienti cambiano nel tempo.
Perché utilizzarle e quali scegliere
Grazie alle API il tuo applicativo può essere dotato della funzionalità di invio SMS. I dati restano nel tuo sistema, il quale con un semplice click può richiedere l’invio degli SMS; senza doversi spostare in un sistema esterno, caricare i contatti, ecc.
Ogni interfaccia resa disponibile mira a gestire diverse tipologie di traffico. Essenzialmente le interfacce si distinguono per protocollo e carico di SMS. Chi è poco avvezzo all’utilizzo delle API può trovare nell’interconnessione via HTTP/HTTPS una strada facilitata. Tramite HTTP/HTTPS è possibile inviare SMS singoli oppure anche fino a 5000 SMS con una singola chiamata. Sono disponibili poi protocolli di interfacciamento con prestazioni ottimizzate ma con complessità di utilizzo crescente. Per esempio è possibile utilizzare il protocollo FTP, attraverso il quale si carica un file testuale sul nostro server, e il nostro server si occupa di estrarre le informazioni dal file e accodare gli SMS.
Tramite l’utilizzo del protocollo HTTPS è possibile criptare lo scambio di informazioni in modo che nessun malintenzionato che ascolta la conversazione possa estrarre dati. Con il protocollo FTP è possibile inoltre criptare anche lo scambio di file. A seguito di un grosso invio, poi, con FTP hai la possibilità di liberare velocemente il tuo server.
WEBSERVICE è un protocollo semplice utile se in futuro vorrai scalare i traffici SMS.
SMPP, invece, è per soli addetti ai lavori. Questa API è stabile e performante e permette di connettersi direttamente agli operatori di telefonia.
contatti
Contattaci per ricevere maggiori informazioni
+39 045.8841199
support [at] rdcom.com
PARTNERS




- R&D Communication Srl
- Via dei Castagni 9
- 37141 - Montorio V.se , Italy
- Tel. +39 045 8841199
- Fax +39 045 8841224
- PIVA 03269830232
- Codice Destinatario (SDI): USAL8PV
- Capitale sociale: € 100.000 i.v.