SMS Marketing per Black Friday: 5 consigli imperdibili

sms marketing per black friday secondo rdcom

Conosciamo tutti ormai l’attesissimo Black Friday, che cade puntuale ogni ultimo venerdì del mese di novembre e rappresenta l’ultimo grande evento di saldi dell’anno.

Gli amanti dello shopping e i cacciatori di occasioni lo attendono a lungo e lo fanno adottando strategie per scovare i prezzi migliori.

Anche i negozi fisici e online approfittando del grande evento per incrementare le vendite.

In questo articolo vedremo come distinguersi dalla concorrenza durante il Black Friday attraverso 5 imperdibili strategie.

Il Black Friday dalle origini a oggi

L’origine del termine è tutt’ora discussa.

C’è chi sostiene che la parola “black” rappresenti il colore in positivo dei bilanci degli esercenti.

Il nero veniva contrapposto al rosso, della perdita.

Nel 1858 i negozianti avevano organizzato una parata – rivelatasi poi estremamente remunerativa – il giorno successivo del Ringraziamento per sancire l’inizio del periodo di Natale. 

Altri ritengono che l’appellativo sia stato invece coniato negli anni ’60, durante una manifestazione a Philadelphia organizzatasi il quarto venerdì di novembre.

L’evento aveva congestionato così tanto la città da far definire quel giorno dalla polizia come un “venerdì nero”.  

Qualsiasi sia la vera storia, il Black Friday oggi è senza ombra di dubbio una delle giornate più chiacchierate dell’anno e sancisce l’inizio dello shopping natalizio.

Fino a qualche anno fa l’associazione automatica con questa ricorrenza ci riportava immagini di vetrine con grandi cartelli dalla scritta “saldi” accompagnata dalle più svariate percentuali.  

Oggi l’evento si è spostato largamente online.

I cartelli sono diventati pop-up o banner sugli e-commerce dei brand e gli “sconti alla cassa” sono diventati codici sconto da applicare ai propri carrelli digitali o gift card virtuali da poter utilizzare attraverso i nostri device preferiti.

Black friday

Black Friday: le nuove abitudini dei consumatori

Dopo l’evento pandemico il commercio digitale è esploso in tutto il mondo, raggiungendo picchi elevati e grandi tassi di crescita anche in quei Paesi dove ancora rimaneva alta l’incidenza degli acquisiti in-store. 

In Italia, ad esempio, nel periodo pre-Covid l’85% degli italiani si recava in negozio per acquistare i principali beni di consumo mentre oggi la quota è scesa al 64%, con aumento quindi del 20% per il comparto online.

Insomma, complice la pandemia che ha cambiato le nostre abitudini di acquisto, il Black Friday si svolge ormai in buona parte sui canali digitali.  

C’è da aggiungere che le performance dei consumatori non sono cambiate solo nella forma ma anche nella sostanza.

Il 54% delle persone dichiara di aver subito perdite per quanto riguarda il proprio reddito.

È quindi plausibile che molti consumatori concentreranno in questo tipo di eventi promozionali i proprio acquisti dell’anno.

Non solo i classici regali di Natale quindi, ma anche beni di consumo dei più svariati ambiti, dall’abbigliamento, agli oggetti di casa, alla tecnologia.  

Infine, si conferma il potere indiscusso del mobile.

Solo in Italia, nel 2020, gli acquisti da Smartphone sono pari a 15,7 miliardi di euro (registrando un +22% rispetto al 2019). Per i brand, questo dato è importante per scegliere quali canali impiegare nelle proprie strategie di comunicazione relative al Black Friday.  


Piattaforma CpaaS omnicanale SMS Email marketing


5 consigli di SMS Marketing per il Black Friday

Gli SMS sono sicuramente da prendere in considerazione per le campagne di marketing di Black Friday .

Ciò è dovuto alla la loro capacità di essere ricevuti sui dispositivi mobili degli utenti senza bisogno di internet o dell’installazione di alcuna applicazione.

Gli SMS inoltre vantano tassi di apertura intorno al 98% e sono letti mediamente entro 3 minuti dalla consegna.

(Se vuoi approfondire i dati del canale SMS, puoi farlo nel nostro articolo dedicato). 

Come ogni canale, tuttavia, va utilizzato nel modo giusto per portare risultati. Ecco alcuni consigli imperdibili per utilizzare gli SMS durante il Black Friday. 

black Friday 

1. Usa un mittente personalizzato

Con l’aumento degli acquisti online sono purtroppo diventate assai più frequenti le frodi informatiche.

Sempre più spesso gli hacker inviano false comunicazioni agli utenti, mascherandosi da aziende affidabili, puntando sulla buona fede di chi per errore cliccherà su un link che potrà causare nel peggiore dei casi anche la perdita di dati sensibili o di denaro.

Risulta quindi di fondamentale importanza che i tuoi clienti sappiano sempre con certezza con chi stanno comunicando e ovviamente che i tuoi SMS abbiano un adeguato livello di sicurezza 

Scegliendo un mittente personalizzato definisci una combinazione numerica ridotta oppure un nome in lettere vero e proprio che i tuoi clienti possono facilmente associare al tuo brand. 

È un ottimo modo per far sì che i destinatari si sentano tranquilli ad aprire i tuoi SMS permettendoti in questo modo di avere risultati migliori dalle tue campagne.

2. Invia promemoria per l’inizio dei saldi

In una buona strategia di comunicazione le tempistiche possono fare la differenza.

Per questo è importante stabilire un flusso preciso per il rilascio di informazioni da fornire ai tuoi clienti.

Per il Black Friday un’ottima strategia è quella di inviare un promemoria che ricordi ai destinatari la data e l’ora effettiva dell’inizio delle promozioni 

Se comunicata una singola volta, la tua promozione potrebbe non sortire l’effetto desiderato.

La brevissima attenzione degli utenti digitali è ormai fin troppo nota (i famosi 8 secondi del pesce rosso!) per cui è importante sottoporre le tue comunicazioni di marketing ai tuoi clienti più di una volta.

Inoltre, oggi, siamo costantemente bombardati di notifiche, e sebbene gli SMS si distinguano nella mente dei consumatori dagli altri canali di messaggistica per essere “il canale dei brand”, non ricordargli l’inizio delle tue promozioni a ridosso della data potrebbe diventare una vera e propria occasione mancata.  

Black friday

3. Invia offerte time-sensitive

Dare una data di inizio e di fine alle tue offerte di Black Friday è un’ottima idea per sfruttare il principio della “scarsità”, che stimola gli utenti ad acquistare vista la limitatezza di disponibilità dei prodotti o dei servizi proposti.   

Questo tipo di offerte dal tempo limitato, necessitano per essere comunicate di canali in grado di raggiungere i destinatari in modo tempestivo e preciso.

Gli SMS rispondono perfettamente a questa necessità dei brand, e in particolare gli “alert”: particolari tipi di SMS caratterizzati da una priorità più elevata che consentono di essere ricevuti sui dispositivi degli utenti entro 60 secondi dall’invio. Dovunque si trovranno i tuoi destinatari, riceveranno il messaggio.

4. Invia notifiche sullo stato degli ordini

Gli SMS sono tra i canali più utilizzati per i processi di verifica dell’identità e per la cosiddetta 2FA, l’autentificazione a due fattori.

Sono un mezzo sicuro: viaggiano su protocolli certificati, le loro informazioni vengono criptate, e grazie alla rapidità di consegna delle informazioni consentono agli utenti di visualizzare velocemente eventuali password che poi vengono eliminate.  

Durante il Black Friday, se farai una buona capagna di comunicazione, le tue vendite online aumenteranno e probabilmente avrai un picco di vendite.

Per questo è importante impostare una strategia di SMS transazionali che notifichino in tempo reale ai tuoi clienti l’avanzamento dei loro ordini.  

Gli utenti passano più di 6 ore al giorno sui propri dispositivi mobili, sono quindi lo spazio migliore su cui raggiungerli per notificargli conferme d’ordine, di pagamento, o informazioni relativi alla consegna.

Questo tipo di notifiche migliora la customer experience e fidelizza i tuoi clienti.

Black friday

5. Usa gli SMS 2-Way

Un ultimo ma importante consiglio è quello di utilizzare SMS bidirezionali, anche detti 2-Way.

Questa tipologia di SMS ti permette di ricevere risposte e feedback dai tuoi destinatari, caratteristica che può risultare estremamente utile per il Black Friday. 

Puoi pensare a sconti particolari ottenibili solo tramite interazione con i tuoi messaggi, oppure collegare le tue promozioni virtuali a micro eventi fisici in-store a cui gli utenti si possono registrare inviandoti una risposta via SMS 

Puoi utilizzarli anche per chiedere feedback sul servizio, importantissimi per migliorare il tuo customer service. 

Ora che hai capito come attuare una perfetta strategia SMS sei pronto per iniziare! Il Black Friday è alle porte e dovresti aver già iniziato a prevedere le attività da realizzare per comunicare al meglio nel corso di questo evento.

Se vuoi saperne di più su come implementare una campagna SMS per il Black Friday contattaci all’indirizzo support@rdcom.com, i nostri esperti sapranno trovare la soluzione migliore per te.


Piattaforma CpaaS omnicanale SMS Email marketing


Condividi

Articoli correlati

RCS_cosa_sono_perche_usarli
RCS

RCS: cosa sono e perché usarli

La comunicazione mobile è oggi una componente essenziale per le aziende nell’interagire con i propri clienti. Grazie alla diffusione sempre più ampia degli smartphone e

Read More »