SMS per eventi: come usarli per organizzare e promuovere occasioni importanti

come_promuovere_eventi_con_sms_marketing

Gli SMS per eventi sono tra più efficaci e semplici modalità di promozione di occasioni e celebrazioni in presenza.

Li abbiamo aspettati, sognati, desiderati e finalmente l’era degli eventi è tornata a valorizzare la relazione personale tra brand e consumatori.

Annoverato tra i settori che insieme al turismo e alla ristorazione hanno accusato il colpo della pandemia, il settore eventi risulta decisivo per moltissime aziende che possono arricchire i propri prodotti o servizi della componente emozionale dell’esperienza real-time.

Nell’epoca pre-Covid era ancora molo diffusa la comunicazione degli eventi con i mezzi tradizionali, ma oggi siamo sempre più interamente proiettati verso la digitalizzazione di questo aspetto, così come anche della gestione vera e propria di ogni iniziativa.

Insomma, per promuovere un evento si è sempre fatto ricorso ai più classici strumenti di pubblicità come i volantini, i cartelloni o, più recentemente, le email e i social network.

Ognuno di questi strumenti ha i suoi aspetti positivi ed è, in qualche modo, ancora efficace; ma pochi garantiscono un ritorno sugli investimenti eguagliabile agli SMS.

Utilizzare l’SMS Marketing per la promozione degli eventi rappresenta una strategia vincente, considerando che questo strumento è noto per le sue performance uniche, difficilmente raggiungibili dagli altri canali.

Ricordiamo che i messaggi di testo hanno un tasso di apertura del 98% e il 90% di questi viene letto entro 3 minuti dalla ricezione. È chiaro, quindi, che con la sua semplicità e immediatezza l’SMS è in grado di portare risultati sorprendenti.

SMS utilizzato come ticket per evento con qrcode

Perché usare gli SMS negli eventi

Tra i vari benefici che possono portare ai tuoi eventi, gli SMS si rivelano degli ottimi alleati per:

  • Creare brand awareness
  • Incrementare le vendite dei biglietti
  • Aumentare la presenza agli eventi
  • Avere risultati più veloci e immediati
  • Migliorare la relazione con i partecipanti
  • Fidelizzare gli spettatori

Che sia un concerto, una conferenza, una fiera o una gara sportiva lo scopo è sempre quello di ottenere il più alto numero di partecipanti possibili e far sì che la manifestazione vada per il meglio.

Per questo è fondamentale prestare attenzione e dedicare la giusta importanza alla comunicazione in tutte le fasi dell’evento, e cioè prima, durante e dopo.

Come scrivere degli SMS per eventi efficaci

Per comunicare efficacemente con il tuo pubblico, ci sono alcuni accorgimenti da tenere a mente:

Personalizza il mittente

Inviare un SMS con mittente personalizzato, e non con un generico numero di telefono, è importante per farsi riconoscere immediatamente ed incrementare ancora di più la velocità di apertura del messaggio e l’interazione dei destinatari.

Chi ricevere un SMS con il nome di un brand o di un’azienda è meno portato a pensare che si tratti di spam e, al contrario, è maggiormente spronato ad aprire e leggere subito il contenuto della comunicazione, specialmente se il nome del mittente è conosciuto o rilevante per lui.

Segmenta le liste con cura

Invitare una persona di Bari ad un evento che si terrà la sera stessa a Bolzano o proporre ad un avvocato un seminario riservato ai medici non è professionale né proficuo e potrebbe rivelarsi anche controproducente.

Per questo è molto importante avere un database curato e gestito con precisione, segmentare attentamente le liste di contatti e inviare campagne dando rilievo ad aspetti come età, sesso, geolocalizzazione e interessi.

Invia messaggi su misura

Sentirsi uno tra i tanti non è mai piacevole e non è sicuramente la sensazione che un potenziale spettatore vuole provare leggendo il tuo messaggio.

Le comunicazioni inviate via SMS, in particolar modo, vengono viste come qualcosa di più individuale e privato e per questo la personalizzazione è fondamentale. Indirizzarsi al destinatario con il suo nome o includere nel messaggio frasi come “data la tua partecipazione all’evento dello scorso anno, …” o “conoscendo il tuo interesse per, …” sono ottimi modi per creare un rapporto più diretto e ottenere migliori risultati.

Come usare gli SMS prima dell’evento

Come abbiamo precedentemente detto, una comunicazione efficace deve riguardare tutte le diverse fasi dell’evento. Vediamo ora i possibili usi che si possono fare gli SMS prima di un evento.

Promozione

Gli SMS possono essere dei validi alleati nella fase di promozione.

Se hai un database di numeri di telefono da poter utilizzare per questo scopo (es. ottenuti da un’edizione passata dello stesso evento), pianifica per tempo i tuoi messaggi promozionali e invita i tuoi destinatari a scoprire maggiori informazioni in merito o ad acquistare il biglietto.

Non dimenticarti di inserire una call to action chiara e precisa e il link al tuo sito web o a una landing page, per ottenere azioni immediate.

Esempio di SMS per promuovere un evento

Vendita

Puoi inviare un SMS ai potenziali partecipanti per fargli sapere quando saranno disponibili i biglietti per il tuo evento, se avranno diritto a sconti particolari o se ci sarà una prevendita.

I messaggi possono essere un valido alleato per creare un senso di urgenza, comunicando il numero di biglietti rimasti, o per informare di eventuali aumenti di prezzo.

Esempio di SMS per vendere biglietti evento

Conferma

È utile inviare un messaggio di testo come conferma della prenotazione o acquisto di un biglietto, per rassicurare il futuro partecipante dell’avvenuta transazione e del buon esito dell’operazione.

L’SMS può anche rappresentare il biglietto stesso dell’evento, in questo caso è importante esplicitare nel testo che andranno mostrati in cassa o all’ingresso della manifestazione, in modo da evitare di dover inviare o far stampare un biglietto cartaceo.

Esempio di SMS valido come biglietto evento

Promemoria

Un modo per mantenere alto il coinvolgimento del tuo pubblico e stimolare l’interesse e la curiosità per l’evento è quello di inviare un promemoria o un conto alla rovescia per segnare l’avvicinarsi della manifestazione.

Per questo tipo di SMS le automazioni sono i tuoi alleati perfetti, lascia che la Piattaforma si occupi della parte tecnica per te, in modo da poterti concentri su aspetti organizzativi più importanti.

Puoi impostare messaggi automatici in base alle tue istruzioni (es. promemoria a una settimana dal giorno dell’evento) oppure alle azioni fatte, o non fatte, dagli utenti (es. apertura o meno di un’email precedente, click su un particolare link, ecc.)

Esempio di SMS come promemoria per evento

Informazioni

Anche gli eventi migliori possono essere soggetti a imprevisti o modifiche dell’ultimo minuto. Gli SMS sono la soluzione perfetta per avvisare tempestivamente i tuoi partecipanti di eventuali cambiamenti, in modo da evitare successivi problemi o ripercussioni sulla buona riuscita della manifestazione.

Esempio di SMS con informazioni per un evento

Assistenza

Prima di un evento possono arrivare numerose richieste da parte dei partecipanti in merito a informazioni sulla manifestazione, cambi di prenotazione, annullamenti, ecc.

Rispondere a tutte queste domande, soprattutto telefonicamente, implica un notevole dispendio di energie e di tempo. Per ovviare a questo problema si può ricorrere agli SMS 2-way che permettono una comunicazione bidirezionale tra l’azienda e l’utente, facilitando notevolmente l’interazione tra le due parti e garantendo così un migliore supporto al cliente.

Esempio di SMS per customer service durante un evento

Come usare gli SMS durante l’evento

Anche durante l’evento stesso è possibile ricorrere ai messaggi di testo per comunicare tempestivamente ed efficacemente con il proprio pubblico. Ecco alcune idee:

Informazioni

Abbiamo visto come può essere molto utile inviare messaggi prima dell’evento per informare i partecipanti di eventuali cambiamenti o aggiornamenti.

Questo tipo di SMS si rivela importantissimo anche durante l’evento stesso, per facilitarne la gestione e far sentire la propria presenza e vicinanza ai partecipanti.

Esempio di SMS con informazioni durante un evento

Sondaggi

Si può inviare un SMS per chiedere la compilazione di un sondaggio, che può rivelarsi utile per valutare l’andamento dell’evento e, eventualmente, apportare dei cambiamenti in corsa per migliorare l’esperienza dei partecipanti.

Esempio di SMS con sondaggio per evento

Concorsi

Un simpatico modo per aumentare il coinvolgimento dei partecipanti è quello di inviare un SMS per proporre l’adesione ad un concorso.

Puoi mettere in palio, ad esempio, il biglietto per un evento futuro, un pass per il backstage o del merchandise esclusivo. Ai partecipanti basterà inviare la parola chiave da te indicata al tuo short code. In questo modo, oltre a stimolare la partecipazione attiva del tuo pubblico, potrai anche aumentare i contatti del tuo database a cui poter inviare comunicazioni future.

Esempio di SMS per promuovere un concorso durante un evento

Richieste

Gli SMS 2-Way possono essere utilizzati anche durante l’evento per interagire con i partecipanti ed invitarli ad intervenire più attivamente.

Nel caso di una conferenza, ad esempio, è possibile chiedere di inviare delle domande al quale il relatore potrà rispondere in diretta oppure, in caso di un evento musicale, si può suggerire di mandare un messaggio con la propria richiesta per la traccia da riprodurre successivamente.

In questo modo puoi interagire in tempo reale con il tuo pubblico e trasformare le persone in spettatori attivi.

Come usare gli SMS dopo l’evento

Anche ad evento concluso può essere utile servirsi dei messaggi di testo per interfacciarsi con le persone che vi hanno partecipato. Vediamo alcuni esempi di SMS che si possono inviare:

Ringraziamenti

Mandare un SMS per ringraziare il tuo pubblico per aver partecipato all’evento è un ottimo modo per migliorare la customer experience e fidelizzare il cliente.

Esempio di SMS con i ringraziamenti per partecipazione a evento

Feedback

Conoscere le sensazioni dei partecipanti in merito alla manifestazione e scoprire i fattori positivi e negativi che l’hanno caratterizzata sono aspetti molto importanti per migliorare gli eventi futuri.

Un modo semplice e immediato per richiedere un feedback al tuo pubblico è inviare un SMS con il link che riporta ad un sondaggio o ad un form da compilare.

Esempio di SMS con richiesta feedback per evento

Offerte

Se il tuo evento viene ripetuto ogni anno, o con altre scadenze predefinite, puoi inviare un messaggio ai partecipanti con uno sconto o una promozione particolare per l’acquisto del prossimo biglietto o per la prenotazione del posto per l’edizione successiva.

In questo modo, oltre a fidelizzare il tuo pubblico, puoi anche portarti avanti con le vendite e generare entrate in anticipo.

Esempio di SMS con offerta per biglietti evento

Con la pandemia in corso quasi tutti gli eventi si sono spostati online.

Ad esclusione dei consigli legati strettamente agli eventi in presenza (es. inviare informazioni in merito al luogo della manifestazione), la maggior parte dei nostri suggerimenti è valida e attuabile anche per gli eventi online.

Durante gli eventi a distanza è spesso più complicato creare lo stesso coinvolgimento che si potrebbe avere dal vivo, gli SMS possono quindi essere dei validi alleati per mantenere alta l’attenzione del tuo pubblico e creare la giusta interazione e il maggiore coinvolgimento possibile.

Crea un account gratuito sulla nostra Piattaforma e inizia subito a programmare le tue campagne di SMS Marketing per il tuo prossimo evento. Con le indicazioni che ti abbiamo fornito, organizzarlo e gestirlo con successo sarà un gioco da ragazzi.

Condividi

Articoli correlati

RCS_cosa_sono_perche_usarli
RCS

RCS: cosa sono e perché usarli

La comunicazione mobile è oggi una componente essenziale per le aziende nell’interagire con i propri clienti. Grazie alla diffusione sempre più ampia degli smartphone e

Read More »