In un’era caratterizzata dalla velocità e dalla variabilità degli eventi, dai cambiamenti e dalle incertezze sociali ed economiche, le risorse umane e la loro ricerca tornano ad essere un tema centrale per le aziende che vogliono distinguersi sul mercato e rimanere competitive rispetto ai concorrenti.
La pandemia ci ha restituito un panorama occupazionale variegato e frammentato, e un nuovo profilo del lavoratore medio: più dinamico, flessibile, con competenze sempre più verticali e alla ricerca di un impego non solo soddisfacente dal punto di vista economico ma anche per quanto riguarda, ad esempio, l’equilibrio tra vita privata e lavoro.
L’enorme diffusione di social media e piattaforme digitali degli ultimi anni, poi, ha abbattuto ulteriormente molti dei limiti fisici tradizionali a cui eravamo abituati. Da un lato, questo ha permesso alle aziende di allargare enormemente il proprio raggio d’azione: grazie agli strumenti tecnologici oggi si può raggiungere un numero infinitamente maggiore di potenziali candidati. Dall’altro, però, il nuovo contesto ha costretto tante aziende a competere sullo stesso campo da gioco, rendendo la ricerca del talento una sfida difficile e faticosa.
In questo contesto di recruitment, quindi, diventa strategica la scelta del canale attraverso cui veicolare le ricerche e ottimizzare i risultati. E oggi siamo qui per spiegarti perché dovresti scegliere proprio l’SMS Advertising.
SMS Advertising per la Lead Generation
Veloce - Economico - Efficace
Cos’è l’SMS Advertising
Con il termine SMS Advertising si intende una tipologia di SMS (o messaggio di testo) A2P (inviata cioè da un’applicazione web al dispositivo mobile personale di un utente) che raggiunge una lista di potenziali clienti in target direttamente sui loro smartphone.
La differenza con l’SMS bulk è proprio nella natura dei destinatari; nel primo caso (bulk) gli SMS vengono inviati a un database di proprietà dell’azienda mittente, a una lista di persone che sono già in contatto con i brand e hanno richiesto specificatamente le sue comunicazioni. Con l’ADV, gli invii vengono direzionati invece a utenti che non sono ancora clienti ma risultano per una serie di criteri (genere, età, geolocalizzazione) potenzialmente interessati ai prodotti o i servizi venduti.
I contatti dei database advertising sono comunque consensati secondo le norme richieste dal GDPR, e hanno quindi dato la loro autorizzazione a ricevere SMS pubblicitari.

Perché fare SMS Advertising
Oggi gli utenti sono sempre più iper-connessi, e potenzialmente lo sono ancora di più le persone disoccupate o alla ricerca di un nuovo impiego. C’è un solo posto, quindi, dove quasi sicuramente potrai trovare il tuo prossimo candidato ideale: davanti allo schermo del suo smartphone.
Abbiamo già spiegato in modo approfondito i motivi che oggi rendono il mobile marketing estremamente efficace per raggiungere il target di interesse di un’azienda, ma se non ti basta sapere che oltre il 97% delle persone in Italia è in possesso di uno smartphone e che gli utenti sono mediamente connessi ai propri dispositivi mobili per oltre 6 ore al giorno, allora ecco tutti i motivi per cui dovresti valutare l’SMS Advertising:
- è un canale più economico rispetto, ad esempio, alle sponsorizzazioni sui canali social o sui media tradizionali
- può essere integrato con altri canali, come ad esempio le email o altri touchpoint web aziendali
- ti permette di raggiungere una target audience molto specifica in base ai criteri di età, genere e geo (fino al CAP!)
- è veloce: un SMS viene letto in genere entro 3 minuti dalla consegna
Case Study: come fare una campagna recruiting
Fare una campagna recruiting attraverso l’SMS Advertising è più facile di quanto si possa immaginare, senza dubbio più semplice che creare una adv di google o sui social!
Fase 1: definizione degli obiettivi
Come per ogni strategia che si rispetti, si inizia dagli obiettivi. I nostri erano trovare una figura professionale per ampliamento del Team di Customer Support, in poco tempo e con un budget contenuto.
Fase 2: definizione del target
In secondo luogo, abbiamo individuato il target. Partendo dal nostro database advertising, con oltre 16 milioni di contatti consensati residenti in Italia, abbiamo selezionato un bacino di 3000 utenti geolocalizzati su Verona e Provincia, di entrambi i sessi e con un’età compresa tra i 25 e i 40 anni.
Fase 3: scelta dei canali
Come abbiamo detto, uno dei vantaggi dell’SMS Advertising è quello di essere facilmente integrato all’interno di una strategia multicanale, ottimizzando i risultati di ogni touchpoint. Per la nostra campagna recruiting, oltre all’SMS ADV abbiamo attivato:
una landing page inserita all’interno dell’SMS ADV tramite link, contenente la Job Description della posizione aperta
un articolo di approfondimento sul ruolo ricercato all’interno della sezione “Lavora con noi” del sito web
un annuncio sulla sezione lavoro della pagina LinkedIn aziendale
Fase 4: attivazione campagna
I nostri esperti si occupano della programmazione operativa della campagna sulla base degli obiettivi e del budget assegnato (nel caso della nostra campagna: 195 euro, come si può vedere nell’infografica).
SMS Advertising per la Lead Generation
Veloce - Economico - Efficace
Perché fare SMS Advertising con rdcom
- Siamo un’azienda con oltre 20 anni di esperienza sul mercato del mobile messaging e lavoriamo in sinergia con i principali operatori e player del settore.
- Abbiamo un’anima tecnologica che negli anni ci ha consentito di costruire un’infrastruttura IT proprietaria che alimentiamo e implementiamo costantemente con le nostre risorse interne.
- Operiamo in quasi tutto il mondo e inviamo in oltre 160 Paesi, conoscendone le regolamentazioni e le caratteristiche lato rotte SMS
- Il nostro servizio clienti è attivo 24h24 e 7/7, ti accompagniamo dal primo momento di contatto e per tutta la durata della collaborazione, supportandoti in tutti i momenti delle tue campagne di comunicazione multicanale
Una volta che avrai trovato il candidato perfetto, poi, gli SMS potranno aiutarti anche a mantenerlo ingaggiato e dedito ai progetti aziendali. Non ci credi? Scopri come gli SMS possono partecipare all’Employee Branding e migliorare le risorse umane interne.
Per saperne di più sui nostri servizi, contattaci allo 045 8841199 o scrivici a support@rdcom.com per scoprire insieme come possiamo aiutarti a integrare gli SMS all’interno della tua strategia multicanale.