Sicurezza Digitale con SMS OTP: come e perchè utilizzarli

Gli ultimi due anni di pandemia hanno significativamente influito sulle nostre vite e soprattuto sui nostri sistemi economici. Una digitalizzazione sempre crescente, un aumento esponenziale del settore degli e-commerce e degli acquisti online e il potere indiscusso del mobile sono tra i principali trend che anche per il 2022 si stanno consolidando diventando ormai punti di partenza imprescindibili per le aziende. 

Digitalizzazione

Sempre più brand stanno ampliando i propri canali digitali per rispondere al meglio alle esigenze di consumatori sempre più online.  

Nel 2022, secondo il Sole24Ore, quasi la metà delle grandi imprese e Pmi italiane aumenterà il budget destinato all’Information e communications technology e punterà sullo sviluppo di competenze digitali per i propri canali di comunicazione, ma anche per migliorare i processi organizzativi interni, che vengono spostati sempre più massicciamente online. 

E-commerce

Nel primo trimestre del 2021 l’e-commerce  globale è cresciuto del 58% su base annua, contro il 17% del primo trimestre 2020.  Ma l’Italia riesce a fare “meglio” con una crescita del 78%, posizionandosi in questo modo al quarto posto tra i paesi con il maggior aumento percentuale dopo Canada, Olanda e Regno Unito.  

Emerge dai dati relativi al primo trimestre del 2021 dello Shopping Index, il report trimestrale di Salesforce, secondo cui la crescita nel nostro Paese è al di sopra del tasso di crescita del primo trimestre 2020, che si attestava al 26%. 

Consumatori mobile-oriented

Anche per il 2022 si conferma il potere indiscusso del mobile come device preferito dai consumatori per effettuare acquisti o ottenere informazioni sui brand.  

statistiche mobile wearesocial

Fonte: WeAreSocial 

Solo in Italia, il 97% della popolazione è in possesso di uno smartphone, dispositivo sulla quale ognuno di noi trascorre una media di circa sei ore e mezzo al giorno.  

Inoltre, in europa oltre la metà degli acquisti online viene effettuata da mobile, e sempre in Italia due consumatori su tre utilizzano lo smartphone per fare shopping online.  

Sicurezza digitale e phishing

Se da un lato la crescita di questi fenomeni rappresenti un vantaggio per i brand che possono rendersi sempre più vicini alle nuove abitudini di acquisto dei consumatori, gli stessi diventano un potenziale pericolo per gli utenti, bersagli sempre più esposti delle truffe online. 

Secondo i dati della Polizia di Stato relativi al 2021, è stato infatti registrato un aumento sostanziale di fenomeni quali il phishing, e in generale delle truffe online, del 27% circa rispetto all’anno precedente.  

Nella maggior parte dei casi si tratta di tentativi di furto di dati personali sensibili, dati finanziari e soprattutto codici d’accesso a piattaforme di pagamento, con l’obiettivo di accedere e rubare denaro dai conti privati degli utenti.  

Una possibile risposta per contrastare i fenomeni di phishing e quelli sempre più crescenti di truffe online sono sicuramente gli SMS OTP 

Cosa sono gli SMS OTP

Gli SMS OTP sono particolari tipi di messaggi che rientrano nella più ampia categoria degli SMS A2P, e consentono agli utenti di ricevere le cosiddette “One Time Password” ovvero codici di sicurezza temporanei validi solo per una singola sessione di accesso o una transazione. 

Flusso SMS OTP

L’OTP può essere utilizzata come unico fattore di autenticazione o associata ad altri elementi; in questo caso si parlerà di autentificazione a due fattori un sistema molto utilizzato negli ultimi anni che riduce al minimo il rischio di frodi di dati. Se anche un hacker dovesse intercettare la password, infatti, quella non sarà comunque valida oltre alla singola sessione,  e non consentirà di accedere una seconda volta al circuito preso di mira.  

Le OTP hanno la forma di un codice alfanumerico e vengono generate applicando una funzione crittografica ad una serie di valori univoca. Gli algoritmi utilizzati per criptare le password sono abbastanza diversi tra loro per evitare il rischio che un hacker possa facilmente prevedere la OTP futura dopo aver analizzato quelle precedenti. 

Quali sono i vantaggi di utilizzare SMS OTP

Gli SMS OTP sono validi alleati del tuo business oltre che dei tuoi clienti, ecco perchè: 

1. Migliorano l’autorevolezza di brand 

Assicurarti comunicazioni affidabili e autorevoli diventa un vantaggio distintivo in un contesto come quello che abbiamo appena presentato, caratterizzato da una grande rischiosità per i canali di comunicazione attraverso cui gli utenti effettuano i propri pagamenti o in cui ripongono i prori dati. 

2. Migliorano l’esperienza utente

I tuoi clienti si sentiranno tranquilli nell’acquistare attraverso i touchpoint della tua azienda e questo migliorerà il loro lifetime value, nonchè la fidelizzazione. Un cliente che reputa affidabili le tue piattaforme sarà sicuramente più portato ad acquistare nuovamente in futuro.  

3. Vengono consegnati in pochi secondi

il Gateway rdcom e le API puoi inviare tra i 400 e i 500 SMS al secondo e ottenere tassi di consegna elevati. La velocità di consegna è molto importante all’interno del servizio OTP perchè gli SMS devono essere ricevuti nell’esatto momento in cui un utente sta effettuando la procedura di pagamento o registrazione. 

4. Sono convenienti

Rispetto ad altri canali di comunicazione gli SMS sono più convenienti e offrono alti ritorni sugli investimenti. Inoltre, La ventennale esperienza di rdcom con operatori di rete mobile e aggregatori internazionali ti assicura i migliori livelli di prezzo sul mercato.

Ora che sai cosa sono gli SMS OTP e che hai scoperto i vantaggi che potrebbero rappresentare per il tuo business, non ti resta che scegliere un affidabile operatore del mercato per implementarli nella tua attività. Ti piacerebbe avere ulteriori informazioni? Contattaci allo 045 8841199 oppure scrivici all’indirizzo support@rdcom.com. 

Condividi

Articoli correlati