Halloween è alle porte, e per molte aziende, questo significa l’opportunità di lanciare campagne email creative e accattivanti. Ma, proprio come una casa stregata può nascondere insidie e trappole, anche le tue email di Halloween possono avere elementi insidiosi. Ecco cinque errori “spettrali” che potresti commettere e che dovresti assolutamente evitare:
1. La Maledizione del Contenuto Irrelevante
Immagina di ricevere un invito a una festa in maschera e di scoprire, una volta arrivato, che è in realtà una conferenza sulle vendite. Deludente, no? Nelle campagne email, l’errore di inviare contenuti non pertinenti o fuorvianti ai tuoi destinatari è altrettanto grave.
Come evitare la maledizione: Assicurati che le tue email a tema Halloween siano rilevanti per il tuo pubblico. Ad esempio, se vendi costumi, parlare delle ultime tendenze per la festa ha senso. Ma, se sei un’azienda B2B che vende software, un collegamento diretto con Halloween potrebbe non essere così ovvio. Trova un modo intelligente e pertinente per collegare la tua offerta al tema, o rischi di apparire fuori contesto.
L’Antidoto Rdcom: rendi accattivante anche il contenuto più complesso e il target più esigente con i template della CPaaS rdcom e i nuovi strumenti di Editor a disposizione per creare le tue campagne email. Da mettersi le mani nei capelli!

2. Il Fantasma delle Email Non Ottimizzate
In un’era dominata da smartphone e tablet, non ottimizzare le tue email per dispositivi mobili è come andare in giro con un costume da fantasma fatto di lenzuolo vecchio: obsoleto e inefficace.
Come sfuggire al fantasma: Testa le tue email su vari dispositivi prima di inviarle. Sfrutta strumenti come il responsive design per assicurarti che i tuoi contenuti appaiano bene sia su desktop che su mobile. Gli spettri delle email mal visualizzate possono davvero far fuggire i tuoi clienti!
L’antidoto Rdcom: sfrutta gli strumenti di testing della CPaaS, che comprendono l’anteprima nei diversi browser di posta e sono mobile friendly!

3. La Zucca Velenosa degli Oggetti perduti
Una linea oggetto noiosa o ingannevole è come una zucca avvelenata: può rovinare l’intera esperienza per il tuo destinatario. La tua linea oggetto decide se l’email verrà aperta o relegata nel cestino.
Come evitare la zucca: Sii creativo ma sincero. Usa giochi di parole o riferimenti a Halloween, ma assicurati che siano rilevanti per il contenuto della tua email. “Un’offerta da brivido!” potrebbe funzionare per una vendita speciale di Halloween, ma “Non perdere quest’offerta spaventosamente buona!” potrebbe essere visto come fuorviante se non c’è un’offerta speciale all’interno.
L’antidoto Rdcom: sfrutta le risorse gratuite del nostro Blog per apprendere sempre nuovi tips sulla creazione di oggetti email a prova di spavento e consulta il nostro Team di Supporto dedicato, attivo H24 7/7 per avere risposta e consulenza a tutti i tuoi dubbi!
4. Il Vampiro delle della Frequenza Dannata
Invia troppo spesso e rischi di diventare il vampiro che succhia la pazienza dei tuoi iscritti, portandoli a disiscriversi o a segnalare le tue email come spam.
Come evitare il vampiro: Trova un equilibrio nella frequenza con cui invii le tue email. Durante periodi promozionali come Halloween, potresti essere tentato di inviare più email del solito. Assicurati che ogni email abbia un valore aggiunto e non siano solo ripetizioni delle precedenti.
L’antidoto Rdcom: consulta la dettagliata sezione Statistiche della CPaaS rdcom per raccogliere importanti dati sui migliori orario di apertura delle tue email e sui giorni in cui il tuo target è più attivo. Questo ti consentirà di inviare i tuoi contenuti nel momento in cui i tuoi destinatari sono più inclini a riceverli e migliorerà i risultati delle tue campagne!

Statistiche Email marketing: un’analisi dei principali KPI
5. Il Lupo Mannaro delle Call-to-Action Debolissime
Una CTA (Call-to-Action) debole o non chiara può confondere e frustrare i tuoi lettori tanto quanto un incontro inaspettato con un lupo mannaro.
Come evitare il lupo mannaro: Rendi le tue CTA visibili, dirette e allettanti. Se vuoi che i clienti esplorino una vendita di Halloween, la tua CTA potrebbe essere qualcosa come “Scopri le offerte da brivido ora!” con un pulsante evidente e colorato.
L’antidoto Rdcom: sulla nostra CPaaS stiamo implementando l’editor Drag&Drog per la creazione dei template email! Presto dare vita a campagne efficienti e responsive sarà ancora più facile, grazie alla possibilità di assemblare e personalizzare blocchi (tra cui i pulsanti per call to action) in modo ancora più ottimale. Stay tuned!
Per concludere: mentre ti prepari per le festività di Halloween, non lasciare che questi errori spaventosi infestino le tue campagne email. Con un po’ di attenzione e pianificazione, puoi evitare queste insidie e garantire che le tue email siano tanto affascinanti quanto una storia di fantasmi raccontata al chiaro di luna. Buon Halloween e buona email marketing!
Veloce - Economico - Efficace
Un unico strumento per tutta la tua comunicazione SMS e E-mail
Â