Newsletter Halloween: 5 consigli da seguire

halloween

State pensando ad inviare delle newsletter Halloween? Allora vediamo insieme perché questa giornata è così importante e quali vantaggi può avere l’inoltro di messaggi mirati.

La festa di Halloween, importata prima dal mondo “celtico” e poi dalla cultura americana, è senza dubbio uno degli eventi più attesi dell’autunno.

Halloween è un’occasione per aumentare le vendite di determinate categorie di prodotti e per fidelizzare la propria clientela attiva e attirare nuovi prospect attraverso offerte mirate.

Con il cambio nelle abitudini di acquisto dei consumatori in seguito alla pandemia, implementare la presenza sui canali di marketing digitale diventa essenziale per mantenere solide le relazioni con il proprio pubblico.

Molti dei comportamenti di acquisto che si sono delineati con l’evoluzione della pandemia, infatti, si sono ormai consolidati diventando veri e propri punti di partenza per la creazione di strategie multicanale.

Una minore presenza nei negozi e la diminuzione dei touch-point tradizionali, con il conseguente taglio delle risorse economiche, stanno portando le aziende a orientarsi sempre di più verso canali di comunicazione meno costosi, capaci di ricalibrare i risultati finanziari e mantenere produttive le relazioni con il pubblico.

L’email marketing rappresenta in questo senso un ottimo strumento di comunicazione sia per le piccole che per le grandi imprese.

Si tratta di un mezzo più economico rispetto ai canali di marketing tradizionali come tv, radio, stampa e consente di ottenere maggiori interazioni dagli utenti che possono leggerne i contenuti direttamente sui propri dispositivi mobili.

Inoltre, creando campagne email attraverso specifiche piattaforme, è possibile verificarne l’andamento in tempo reale grazie a sezioni dedicate di report e statistiche.

Attraverso questi strumenti è possibile monitorare il numero di click, i tassi di apertura e il numero di nuovi iscritti per ogni email.

 


Piattaforma CpaaS omnicanale SMS Email marketing Halloween


Come fare Email marketing per Halloween?

Creare una buona strategia di email marketing Halloween significa molto di più che utilizzare qualche frase ad effetto.

I contenuti, sia visuali che testuali, devono rientrare in un percorso studiato su misura per il nostro target, con messaggi puntuali e diversificati in base agli obiettivi strategici.

Ecco 5 utili consigli che puoi seguire per fare email marketing in modo efficace per Halloween:

1. Giochi di parole nel testo

La personalizzazione del contenuto di ogni comunicazione di marketing è importante per inviare messaggi in grado di interessare davvero l’utente e portare risultati in termini di profitto.

È indispensabile che venga mantenuta una coerenza, sia per i contenuti che per lo stile della comunicazione.

Il tono di voce è importante soprattutto nel caso di campagne integrate che riguardano più di un canale come email, SMS o landing page.

Cerca di creare contenuti originali e di puntare sulla fantasia.

In queste occasioni il tono di voce aziendale può discostarsi (sempre in modo studiato) dalla formalità della comunicazione e mostrare un aspetto più “funny” del brand.

Scegli giochi di parole, frasi ad effetto o figure retoriche come metafore e allitterazioni a tema Halloween.

Essere creativi, in questo caso, può risultare la carta vincente per catturare l’attenzione del tuo target e ottenere tassi di apertura e conversioni elevate dalle tue email.

Presta attenzione anche all’oggetto della mail, scrivilo focalizzandoti sull’offerta che vuoi proporre al tuo pubblico e presentando brevemente eventuali caratteristiche come la percentuale di sconto.

Non dimenticare di utilizzare delle call to action a tema, cercando di indirizzare gli utenti verso la realizzazione di un acquisto.

Infine, usa le emoticon di Halloween per convogliare al meglio l’interesse del tuo pubblico e convogliare la loro attenzione sui contenuti proposti.

2. Newsletter Halloween: grafiche a tema

Se i contenuti testuali delle tue campagne di email marketing sono rilevanti, altrettanto lo sono le grafiche, le animazioni e i contenuti visuali.

Le immagini sono fondamentali per aumentare il coinvolgimento degli utenti e dare maggiore rilievo all’intera architettura della tua email.

marketing halloween

Le grafiche supportano e amplificano il valore dei contenuti e sono più immediate, per cui possono diventare l’elemento principale che attira l’attenzione dei tuoi clienti.

Un’immagine accattivante li convincerà a scendere più in profondità con il contenuto di una specifica comunicazione.

Inoltre, immagini e grafiche aiutano ad ottenere un migliore CTR (click through rate) ovvero il rapporto fra il numero di click di un’email e il numero di volte in cui è stata aperta e quindi visualizzata.

Crea le tue grafiche di Halloween in modo coerente con il tipo di canale utilizzato (email, Landing page, Social Media) prestando attenzione anche in questo caso ad utilizzare uno stile personalizzato a seconda del target di riferimento.

3. Offerte Flash e Promozioni di Halloween

Una buona strategia per fare email marketing ad Halloween è quella di creare offerte diversificate in base alla tipologia di target, per incentivarne la fidelizzazione e migliorare la customer experience.

Posizionati ai primi posti degli interessi dei tuoi clienti proponendo offerte personalizzate e creando sconti ad hoc per l’occasione che riprendano già nel nome il tema e la percentuale proposta, come: “HALLOWEEN20”, “HORROR15”…

Il fattore tempo gioca un ruolo essenziale nella buona riuscita o meno di una promozione. Ogni offerta è per sua natura sensibile a limiti di tempo, ma stabilirne la corretta durata non è sempre facile.

Crea Offerte Flash con durata limitata di 24/48 ore in modo da far percepire agli utenti la necessità di affrettarsi per poter usufruire dell’occasione e avere maggiori possibilità di ottenere conversioni.

In base alle statistiche delle tue precedenti email, scegli l’orario migliore e il periodo della settimana in cui il tuo pubblico è più ricettivo.

Puoi anche mettere in relazione le tue promozioni di Halloween con quelle del Black Friday (che si svolge ogni quarto venerdì di Novembre) dando la possibilità agli utenti di ottenere uno sconto ulteriore per la famosa festa dello shopping se acquisteranno durante i giorni di Halloween.

In questo modo li incoraggerai ad acquistare due volte, favorendo una situazione win-win in cui entrambi otterrete un vantaggio.

Email_Halloween_Fanta
Credits: Fanta

 

4. Segmentare il target nelle newsletter Halloween

La buona riuscita di una strategia di email marketing per Halloween dipende in modo imprescindibile da un’attenta gestione del database di clienti e da una segmentazione efficace del proprio target.

Suddividere le liste contatti in base a criteri oggettivi di diversificazione permette di creare tante piccole nicchie che rispondono a diverse abitudini di acquisto e quindi sensibili a diversi messaggi e canali di marketing.

Di seguito alcuni possibili criteri di segmentazione in occasione di Halloween:

  • Età: i segmenti di target più giovani sono i più propensi a interagire con campagne email a tema Halloween e portano a click-through-rate maggiori, quindi possono rappresentare un ottimo punto di partenza per la segmentazione dell’audience.
  • Località: se il tuo business ha un’impronta internazionale, una buona strategia potrebbe essere quella di focalizzarti sui Paesi in cui Halloween viene celebrato in modo più significativo e imponente.
  • Andamento delle campagne precedenti: se ti sei già cimentato con l’email marketing per Halloween, prova a segmentare il tuo target in base alle precedenti esperienze d’acquisto dei tuoi clienti. Potrebbe rivelarsi una scelta vincente concentrarsi sugli utenti che già in passato hanno interagito positivamente con questo tipo di campagne.

5. Personalizzazione a tema del tuo e-commerce

Secondo i dati dell’Osservatorio.net nel 2022 gli acquisti online in Italia valgono 48,1 miliardi di euro (+20% rispetto al 2021) con un leggero calo lato prodotto e un aumento invece notevole dei servizi (+59%).

Diventa quindi importante saper cogliere vantaggi della festa di Halloween per personalizzare il proprio e-commerce con colori e grafiche a tema, dando maggior rilievo ai prodotti che potrebbero incontrare maggiormente l’interesse dei consumatori.

Per avere riscontri ancora più elevati in termini di vendite, infine, inserisci il link del tuo e-commerce customizzato per Halloween all’interno del percorso di email marketing costruito per i tuoi utenti.

Non dovrai aspettare molto per vedere i risultati della tua strategia. Vuoi iniziare subito? Registrati alla Piattaforma Multicanale rdcom per ottenere subito 250 email gratis al giorno!

 

 


Piattaforma CpaaS omnicanale per newsletter halloween

 

Condividi

Articoli correlati

RCS_cosa_sono_perche_usarli
RCS

RCS: cosa sono e perché usarli

La comunicazione mobile è oggi una componente essenziale per le aziende nell’interagire con i propri clienti. Grazie alla diffusione sempre più ampia degli smartphone e

Read More »