Il panorama digitale ha subito profondi cambiamenti in seguito alla pandemia, si parla a tutti gli effetti di digital transformation.
Molte nuove abitudini digitali sono destinate a permanere nelle nostre vite e a incidere sulle dinamiche che caratterizzano la relazione tra brand e consumatori.Â
Uno dei più evidenti è sicuramente il passaggio definitivo da un modello di comunicazione multi-channel ia un modello cross-channel.
Nel primo gli utenti interagiscono su canali diversi (tv, stampa, digital) e ciascun canale è considerato in modo indipendente dagli altri all’interno della strategia.
Nel modello cross-channel invece l’interazione con l’utente avviene attraverso più canali all’interno della stessa customer journey e in cui ogni canale collabora direttamente per arricchire l’esperienza dell’utente.Â
Nell’era della connettività tutto deve essere fluido, esattamente come il cliente, che tende a passare senza sosta da un ambiente all’altro, senza smettere mai di essere se stesso e di essere connesso.Â
Una grande opportunità per i brand, che hanno a disposizione sempre più touchpoint per comunicare con i propri clienti in modo sempre più tailor-made.
Si tratta anche di una grande sfida nel creare una brand experience fortemente coerente tra tutti i canali, che riesca a veicolare il messaggio giusto, attraverso il canale giusto, nel momento ideale.Â
Campagne DEM: quanto vale l’advertising in Italia?
Tra i vari canali individuabili per i brand all’interno della propria strategia multicanale l’advertising ha sicuramente un grande peso.
Come dimostrano i dati, nel 2020 gli investimenti in digital advertising hanno raggiunto il valore di 4,26 miliardi di euro, con una crescita del 23% rispetto all’anno precedente e del 29% rispetto all’anno pre-crisi.Â
Fonte: Osservatori.net
La crescita è prevista continuare senza arresto, anche e proprio in conseguenza di una sempre maggior presenza dei brand sui canali online e un’emissione sempre più cospiqua di contenuti digitali.
Contenuti che, aumentando, giocano partite all’ultimo video o all’ultimo post social per dividersi l’attenzione degli utenti, sempre più frammentata e limitata a pochi secondi di attenzione.Â
Tra i canali digitali la cui fruizione da parte degli utenti è aumentata in seguito alla pandemia tuttavia, non ci sono solo i social media.
Un altro canale che ha visto aumentare la propria utilità in questi due anni è stato sicuramente l’email, che in seguito a un maggiore ricorso allo smart working e alle modalità di lavoro agile è diventato un touchpoint sempre più essenziale per milioni di utenti.Â
Il tempo del lavoro si dilata ormai spesso anche oltre l’orario lavorativo, e le caselle email vengono controllate anche in orari che prima rimanevano scoperti.
Un dato che non può non essere preso in considerazione per la definizione di una strategia di comunicazione digitale.  Â
Campagne DEM: cosa sono e perchè utilizzarle
Una campagna di Direct Email marketing (DEM) è un particolare tipo di campagna email che raggiunge potenziali lead – e quindi contatti – direttamente nelle loro caselle di posta elettronica.Â
La DEM deve generare impatto immediato per portare click al sito/landing page.
L’obiettivo finale è generalmente di lead generation o acquisto online.
A differenza delle normali newsletter, infatti, le DEM hanno uno scopo più dichiaratamente commerciale, quello cioè di attrarre nuovi clienti oppure di stimolare ulteriori acquisti in coloro che già l’hanno fatto, attraverso attività di up e cross-selling.
Le DEM raggiungono gli utenti in uno dei canali su cui sono più attivi, e su cui è più alta la soglia di attenzione.
A differenza dei social media, infatti, le email sono considerate un canale associato al business o comunque all’attività lavorativa, e sono quindi seguite con maggiore attenzione rispetto a quella impiegata per la fruizione di altri contenuti digitali. Â
I contatti che riceveranno le DEM vengono selezionati dalle aziende che offrono questo tipo di servizio, sulla base di un brief con il brand cliente. Â
Sulla base delle buyer personas indicate, vengono selezionati all’interno di specifici database di contatti consesati una fetta di indirizzi email in target rispetto agli obiettivi di business.Â
I contatti possono essere targettizzati in base a diversi criteri tra cui:Â
- Demografici (età , genere, professione)Â
- GeograficiÂ
- Comportamentali (percorsi di navigazione, device preferiti)Â
- Psicografici (interessi, caratteristiche personali)Â
I vantaggi nell’utilizzare questo tipo di canale sono diversi. Innanzitutto avrai la certezza di fare advertising su un canale, come abbiamo detto, sul quale la media dei tuoi clienti trascorre circa 3 ore al giorno. Â
Rispetto alle newsletter, inoltre, che spesso vengono inviate senza un bacino di destinatari selezionato o da database non sempre correttamente aggiornati, le DEM raggiungono esclusivamente contatti profilati e potenzialmente interessati ai tuoi prodotti o servizi. Questo aumenta notevolmente le possibilità di avere un ritorno sugli investimenti. Â
Infine, ci sono molteplici possibilità di acquisto, tra cui in particolare il payout a CPL/CPA (costo per conversione generata), oltre alle opzioni CPC e CPM (più diffusa su target altamente profilati). L’importante è affidarsi a partner di qualità , con frquente aggiornamento dei Database. Â
Campagne DEM: Best Practice per la creativitÃ
Credits to: FittestFreakestÂ
Ecco alcuni semplici ma efficaci accorgimenti per dare vita a creatività ottimali per le tue campagne DEM.Â
1. Definire con cura il sender e l’oggetto Â
È importante che il nome del mittente, tendenzialmente il nome del brand, sia evidente e immediatamente visibile all’interno della tua DEM.
L’oggetto dovrebbe supportare questa visibilità ed esprimere immediatamente la provenienza dell’email e il suo contenuto. Â
2. L’oggetto deve incentivare l’apertura della mail (open rate) con un titolo breve Â
L’open rate delle tue campagne DEM non dipende da un singolo fattore, ma dalla buona realizzazione dei diversi dettagli come la presenza di una customer journey ben strutturato, una UX adeguata, un form d’iscrizione di facile comprensione.Â
3. Centralità del contenuto visualÂ
Layout di breve lunghezza, contenuti grafici semplici e posizionati nella parte alta del corpo della mail.
Questi i punti chiave di una buona DEM, che come abbiamo detto dovrebbe avere come obiettivo la massima linearità e chiarezza per ottenere il click che diventerà una lead qualificata. Â
4. Copy: ridotti e di facile letturaÂ
Ci sono canali in cui un contenuto lungo e approfondito è consigliabile per trasferire il massimo delle informazioni all’utente finale.
Per le DEM, tuttavia, vista la loro peculiarità di canale adv, è preferibile ridurre il contenuto testuale a poche semplici parole, verticalizzate sull’obiettivo di conversione.Â
5. CTA: chiara e in evidenza a termine del corpo mail, prima del footerÂ
Le call to action sono una delle componenti essenziali di una buona ed efficace DEM.
Anche in questo caso è da preferire la chiarezza (una o due parole che invitino all’azione) ed è consigliabile posizionarla in fondo alla mail, in modo che l’utente abbia prima avuto il tempo di entrare in contatto con le informazioni di cui ha bisogno per poi essere indirizzato all’acquisto. Â
Perchè dovresti affidarti a RDCOM per le tue Campagne DEM
Noi di RDCOM ci occupiamo da più di vent’anni di mobile messaging e grazie a sinergie con i principali operatori sul mercato e a un expertise costantemente aggiornata ci impegniamo per offrire i migliori servizi possibili.Â
Per le nostre Campagne DEM:Â
- Pagherai soltanto per i risultati. Lavoriamo a performance, quindi puoi essere sicuro che sosterrai solamente i costi delle lead qualificate che otterrai.Â
- Avrai un database composto da oltre 10 milioni di residenti italiani che hanno aderito e desiderano ricevere notizie da aziende come la tua. Tutti i nostri contatti sono consensati come richiesto dal GDPR vigente.Â
- Potrai scegliere il livello di granularità delle tue lead, restringendo o ampliando la profondità dei contatti a cui inviare in base alle tue esigenze.Â
- Tutte le nostre offerte sono flessibili, e vengono create insieme a te a seconda delle tue necessità .Â
- Ti offriremo consulenza in tutte le fasi della creazione della tua DEM, dalla definizione del target alla creazione dei contenuti.Â
Ti piacerebbe saperne di più?
Se hai trovato utili queste informazioni e vorresti approfondire la creazione di una campagna DEM da inserire all’interno della tua strategia cross-channel scrivici all’indirizzo support@rdcom.com oppure chiamaci allo 045 8841199. Fai decollare il tuo business!Â
Veloce - Economico - Efficace
Un unico strumento per tutta la tua comunicazione SMS e E-mail
Â