Aumentare le vendite di Natale è l’obiettivo di chiunque pratichi commercio sia digitale che in store.
Il Natale arriva proprio a ricordarci che le lucine colorate e un po’ di luccichio possono aumentare i desideri delle persone e far nascere il loro la voglia di concedersi un pizzico di leggerezza.
E sai cos’altro rende le cose più leggere? Una buona pianificazione di marketing per le festività, condita (non dai canditi) da una strategia omnicanale che riesca a raggiungere i propri clienti e portare un bel “più” vicino alla cifra dei ricavi di dicembre.
E tra i canali da non lasciare indietro nella propria comunicazione natalizia, non si può non non inserire l’email marketing.
Perché l’Email Marketing è efficace per aumentare le vendite di Natale?
Le argomentazioni a riguardo partono innanzitutto dai numeri: l’email marketing infatti, ha un tasso di apertura medio totale del 18,09%.
Un valore notevole, reso ancora più significativo dal fatto che i costi per il suo utilizzo siano inferiori rispetto a quelli dei canali pubblicitari tradizionali come stampa, tv e radio.
Il vantaggio è evidente, in questo senso, per le numerose aziende che nel 2020 hanno dovuto confrontarsi con un taglio delle risorse di comunicazione e sono quindi alla ricerca – per il marketing natalizio – di canali che garantiscano risultati efficienti con un minore impatto sul budget interno.
L’email marketing è un canale perfetto per aumentare le vendite di Natale.
Permette di fornire agli utenti messaggi personalizzati a seconda delle diverse tipologie di target, con un evidente maggiore impatto dell’intera comunicazione.
Nel periodo di Natale le aziende si rapportano con utenti molto diversi fra loro, e la segmentazione può riguardare:
Età
Questo elemento può influire su diversi elementi del processo d’acquisto, tra cui il fattore prezzo.
I Millennials, ad esempio, sono una fascia di target sensibile a questa variabile e tendono a fare acquisti più frequenti ma con una spesa medio-bassa.
Indirizzandoti a questa categoria di utenti per il tuo email marketing di Natale, quindi, potresti proporre sconti su piccoli acquisti e offerte speciali per ogni settimana di Dicembre.
Presta attenzione anche all’incidenza dei costi di spedizione, e pensa alla possibilità di non lasciarli a carico del cliente oltre una determinata soglia di acquisto.
Acquisti precedenti
Puoi categorizzare i tuoi utenti in base a come hanno acquistato per le tue precedenti campagne di marketing. Questo ti permette di mandare messaggi mirati a coloro che già conoscono i tuoi prodotti e il tuo brand.
Questa tipologia di target ha meno bisogno di contenuti informativi come white paper e schede tecniche di prodotto. La loro ricerca sarà invece più sensibile alle offerte a scopo commerciale.
Prova a creare una comunicazione diversificata per i clienti che hanno acquistato durante gli eventi e le festività precedenti come Halloween o Black Friday e Cyber Monday.
Proponigli sconti sugli acquisti di Natale, magari orientandoli sulla tipologia di prodotti su cui avevano già effettuato un ordine. È un sistema utile per migliorare il processo di fidelizzazione.
Posizione nel funnel di vendita
Gli utenti rispondono in modo diverso agli stimoli di marketing in base al punto del funnel di vendita in cui si trovano.
Un utente nella fase di considerazione, ad esempio, sarà alla ricerca di contenuti informativi e descrittivi dei prodotti.
In questa fase è prematuro proporre offerte commerciali perché il cliente non è ancora pronto per fare l’acquisto, situazione che invece caratterizza la fase di decisione.
Per ottenere risultati positivi dal tuo email marketing di Natale, la fase di considerazione si realizzerà con largo anticipo, già da inizio Ottobre.
Le email indirizzate a tale segmento dovranno contenere confronti tra prodotti, informazioni tecniche e contenuti esplicativi sulle potenzialità di ciò che offri.
Come aumentare le vendite di Natale con l’Email Marketing
Di seguito ti presentiamo alcuni suggerimenti per far sì che il tuo email marketing di Natale porti un concreto ed effettivo ritorno in termini di vendite e quindi di guadagni.
Scrivi un oggetto personalizzato
L’oggetto di un’email è la prima cosa con cui un potenziale cliente viene in contatto, nonché ciò che lo spinge o meno ad aprire il tuo messaggio ed entrare in contatto con i tuoi contenuti.
Nel caso dell’email marketing di Natale, concentrati su ciò che il tuo target potrebbe ricercare dai tuoi prodotti in questo particolare periodo dell’anno.
Una scelta valida potrebbe essere quella di puntare sul tema del risparmio (a cui sicuramente i consumatori saranno sensibili, soprattutto per il Natale 2020 segnato dalle perdite economiche del Coronavirus).
Prova a inserire già nell’oggetto dell’email la percentuale di sconto che sei pronto ad offrire per una determinata promozione.
Considera i bisogni del tuo target. Un bisogno latente nei cosiddetti “consumatori dell’ultimo minuto” su cui puoi fare leva per l’email marketing di Natale è quello di trovare un regalo in fretta.
Scrivi l’oggetto della tua mail puntando sulla possibilità di acquistare velocemente, magari sfruttando il tempo di spedizione rapido che la tua azienda offre.
Infine, usa emoji natalizie per tematizzare il tuo oggetto, facendo subito capire all’utente che quella particolare comunicazione potrebbe interessarlo e aiutarlo proprio in vista degli acquisti di Natale.
Fai una selezione di prodotti e facilita gli acquisti
Le persone nel periodo di Natale cercano prodotti mirati e specifici per l’occasione, che possono riguardare una grande varietà di settori.
Dall’abbigliamento all’arredamento, dai prodotti di beauty-care a quelli tecnologici, qualsiasi sia il posizionamento della tua azienda potrai certamente identificare nella tua offerta i beni o i servizi che più di altri si prestano a diventare il regalo perfetto per il tuo target.
Crea una selezione di questi prodotti da inviare via mail ai tuoi clienti per orientarli meglio sui loro acquisti.
Dimostrerai in questo modo un’attenzione particolare, e migliorerai la tua brand awareness oltre che il processo di fidelizzazione.
Usa template email a tema natalizio
La componente visiva delle tue email nel periodo di Natale è importante.
Mai come per questa occasione dell’anno, infatti, le persone sono affascinate dai simboli che questa ricorrenza porta con sé.
Per creare il tuo email marketing di Natale struttura uno o più template a tema che riprendano le immagini ricorrenti nella mente del consumatore e che generalmente vengono associate alla festività come la neve, l’albero di Natale, i pacchetti regalo, le luci.
I colori da prediligere in questo caso sono l’oro, il verde e il rosso, che rimandano immediatamente al tema di Natale.
Creare template personalizzati può sembrare un lavoro da esperti, ma non è così.
Esistono specifiche piattaforme che ti consentono di dare vita a modelli email personalizzati in modo semplice e veloce, grazie all’utilizzo di Editor Drag & Drop pensati proprio per comporre l’architettura della tua newsletter senza bisogno di particolari competenze grafiche.
Sfrutta le automazioni
Il lavoro delle aziende sotto il periodo di Natale è sempre intenso e stressante, per questo è importante dotarsi di strumenti che permettano di risparmiare tempo per le attività operative e migliorino l’efficienza delle campagne di email marketing.
Le automazioni rispondono al meglio a questa necessità, perché consentono di programmare le tue email decidendo in anticipo data e ora dell’invio.
Crea automazioni nelle giornate più importanti del mese di Dicembre, e non solo con proposte commerciali.
Non dimenticare che gli utenti cercano messaggi personali e che oggi sono molto più sensibili a una comunicazione di valore e predisposti a relazioni autentiche con i brand.
Una buona strategia di email marketing per Natale dovrebbe partire con notevole anticipo, ancora prima che nel consumatore sorga il bisogno di attivare il processo di acquisto.
Potresti quindi iniziare già da fine Settembre/inizio Ottobre, inviando agli utenti più attivi un’anteprima delle promozioni natalizie o dei prodotti che potrebbero essere identificati come possibili regali.
A inizio Dicembre, tenendo conto del possibile aumento dei tempi di consegna a ridosso della settimana di Natale, invia un reminder a quegli utenti che hanno carrelli abbandonati sul tuo e-commerce.
Non dimenticarti di creare una mail di ringraziamento – qualche giorno dopo la conferma d’ordine – se gli acquisti in sospeso vanno a buon fine.
Il giorno di Natale, infine, invia a tutti un’email personale utilizzando i campi dinamici, che permettono di inserire il nome del cliente all’interno del testo, e fai i tuoi più sinceri auguri di buon Natale.
Fai attività di remarketing per aumentare le vendite di Natale
Il remarketing consiste in una serie di azioni orientate a mantenere attivo il contatto con i clienti che hanno visitato tuo sito web, attraverso annunci pubblicitari mirati.
Il remarketing può essere una carta vincente da affiancare all’email marketing di Natale .
Questo ti aiuterà anche a raggiungere determinati obiettivi di vendita, perché permettere di raggiungere il target in modo tempestivo e non lasciar defluire l’interesse di un potenziale cliente verso il tuo brand.
L’ambiente digitale è sempre più competitivo e le aziende cercano costantemente di innovarsi per essere più efficaci dei propri competitor.
Soprattutto nel periodo natalizio, la ricerca online orientata alla conversione di un interesse in acquisto è ciò che ogni azienda vuole intercettare.
L’obiettivo è catturare l’attenzione di clienti sempre più informati e critici rispetto alle dinamiche di marketing.
Per supportare la tua attività di email marketing di Natale crea annunci di remarketing che vengano visualizzati quando un utente visita la sezione del tuo sito in cui sono presentati i prodotti inerenti allo shopping natalizio.
Questa attività ti potrebbe aiutare a ottenere contatti di nuovi clienti, che potrai contattare via email e avvicinare al tuo brand con la proposta di un particolare sconto sul primo acquisto.
Email responsive Desktop e Mobile
Prima di iniziare a strutturare la tua campagna di email marketing di Natale, assicurati che le tue email siano responsive sia per la visualizzazione desktop che per quella mobile.
È essenziale che gli utenti possano trarre il massimo beneficio dalla navigazione: un buon livello di user experience delle tue email concorrerà alla massima riuscita delle tue comunicazioni.
Lo shopping natalizio avviene in maggior percentuale da mobile, nel tempo libero o durante la giornata, quando le persone hanno a disposizione i propri dispositivi portatili.
Se la corsa ai regali dell’ultimo minuto è generalmente orientata allo shopping online da mobile, tuttavia, è anche vero che, vista la maggiore incidenza dello smart working e del tempo che le persone trascorreranno a casa in questo 2020.
Anche la navigazione da pc risulterà rilevante, per cui anche la visualizzazione da desktop è sempre da tenere in considerazione.
Sicurezza e affidabilità delle tue Email natalizie
Una maggiore presenza degli utenti sui canali digitali richiede necessariamente maggiore sicurezza e affidabilità delle comunicazioni via mail, e una maggiore attenzione delle aziende verso l’autorevolezza dei propri messaggi.
Per ottenere alte percentuali di apertura e sfruttare al meglio le potenzialità dell’email marketing di Natale, è essenziale che le tue email siano dotate di filtro anti-spam che consente ai destinatari di riceverle correttamente nella loro casella di posta.
Per mantenere elevati livelli di deliverability, inoltre, fai in modo che l’invio delle tue comunicazioni sia assicurato dai protocolli di sicurezza DKIM, SPF e DMARC, che permettono alle tue email di essere riconosciute come autorevoli dai diversi client di posta.
Assicurati che le tue email ottengano l’attenzione che meritano, e inizia a creare la tua perfetta campagna di email marketing di Natale!
Veloce - Economico - Efficace
Un unico strumento per tutta la tua comunicazione SMS e E-mail