La comunicazione tradizionale, tipicamente posizionata su canali quali la stampa, la radio e la tv, si basava sull’idea che più persone una pubblicità avesse raggiunto, più questa avrebbe portato a risultati in termini di vendite.
L’avvento di Internet e successivamente dei social media, tuttavia, hanno radicalmente cambiato un elemento fondamentale della comunicazione di marketing: il rapporto con il consumatore.
Se in passato la pubblicità riusciva a suscitare fascino per la sua creatività e poteva basarsi su un numero di canali relativamente limitato per raggiungere il target designato, oggi non è più così.
Le aziende hanno a disposizione decine di touch-point virtuali per entrare in contatto con i propri clienti, e spesso possono farlo direttamente sui loro dispositivi mobili, lo strumento che più oggi ci rappresenta e su cui ogni persona trascorre una media di 7 ore al giorno.
La presenza di canali sempre più “personali” ha permesso di dare vita a una comunicazione sempre meno rivolta verso grandi gruppi di consumatori e viceversa più orientata a un rapporto di fiducia diretto tra brand e singolo cliente.
Un rapporto, questo, che oggi si cerca di rendere sempre più autentico e personale, lontano da logiche di marketing per cui bisogna vendere a tutti costi e vicino invece a all’idea per cui un cliente che ottiene ciò di cui ha realmente bisogno nel momento giusto sarà un cliente con un lifetime value più alto.
Oggi, comunicare con i propri clienti significa saper personalizzare il contenuto e rendere unica ma soprattutto autentica una relazione che fino a pochi anni fa era considerata meramente dal punto di vista commerciale.
Ma come poter rendere autentica e speciale questa relazione?
Uno dei modi più efficaci ed apprezzati sono sicuramente le email di compleanno.
Perché inviare un’email di compleanno?
Le email di compleanno sono messaggi automatici che vengono inviati ai tuoi clienti il giorno in cui ricorre l’anniversario della loro nascita.
Ti avvicinano al cliente, lo mettono al centro della tua strategia di email marketing, e concorrono a migliorare l’insieme della tua comunicazione.
Inoltre, possono aiutarti a:
- Aumentare il coinvolgimento
Un messaggio di auguri il giorno del proprio compleanno è sempre molto apprezzato e il carattere personale della comunicazione aumenta il coinvolgimento degli utenti rispetto alle tue attività.
Non è un semplice messaggio, ma un modo per far sapere ai tuoi clienti che sei attento ai dettagli e che dedichi loro il tuo tempo.
- Migliorare la fidelizzazione
Un cliente fedele è un cliente che grazie al valore che riconosce nella relazione con il brand effettua acquisti con più frequenza rispetto ad un cliente abituale.
Le email di compleanno concorrono ad aumentare la tua brand reputation, importante oggi per avere un target in grado di portare benefici sul lungo periodo.
- Incrementare le vendite
Sia che tu abbia un e-commerce o uno store fisico, inviando nella tua email di compleanno un codice sconto regalo o un’offerta speciale, puoi incoraggiare gli utenti all’acquisto e ottenere nuove entrate.
Gli sconti possono riguardare upgrade di servizi oppure particolari tipologie di prodotti, in ogni caso il cliente si sentirà apprezzato per un regalo inaspettato e sarà più propenso ad effettuare l’acquisto.
- Riavvicinare clienti inattivi
Un’email di auguri potrebbe essere l’occasione per riavvicinare gli utenti che interagiscono meno con i tuoi messaggi, invitare a un incontro o anche solo rinnovare la propria disponibilità e presenza per qualsiasi necessità.
Non è mai sprecata un’occasione per dire ai tuoi clienti che tu “ci sei”.
Veloce - Economico - Efficace
Un unico strumento per tutta la tua comunicazione SMS e E-mail
Scrivere un’email di compleanno: best practice
Vediamo insieme come scrivere un’email di compleanno efficace da inserire nella tua strategia di email marketing.
Ecco i 10 consigli da tenere in considerazione:
1. Sfrutta i campi dinamici
I campi dinamici sono specifici tag HTML che ti consentono di inserire automaticamente il nome dell’utente all’interno della tua email.
Questa funzionalità è particolarmente importante nelle email di compleanno perché rendono il messaggio davvero personale e unico.
Inserisci il campo dinamico all’inzio del tuo messaggio di auguri, e magari dai rilievo al nome usando un carattere interattivo.
Ciò che rende speciale un messaggio di auguri è proprio il fatto che sia rivolto direttamente a noi.
Questo ci fa sentire speciali e apprezzati, ed è sicuramente un ottimo modo per convincere l’utente a proseguire con la lettura dell’email.
2. Programma data e ora di arrivo
L’email di compleanno è automatica, questo vuol dire che puoi programmare la data e l’ora di arrivo del tuo messaggio di auguri.
Sembra un dettaglio, ma mai come per questo tipo di email è importante prestare attenzione al giorno che si imposta per l’invio!
In base alla tipologia del tuo target e soprattutto ai report delle tue campagne, individua gli orari in cui i tuoi clienti sono più attivi e tendono ad aprire le email con più regolarità.
Evita di inviare email in tarda serata, quando una persona potrebbe essere impegnata a festeggiare con la propria famiglia.
Un buon orario in cui inviare la tua email di compleanno potrebbe essere la mattina, tra le 10 e le 12.
Il tuo messaggio sarà un motivo di buonumore e risulterà ancora più coinvolgente.
3. Dai importanza all’oggetto
L’oggetto è parte integrante della tua email, per questo non va sottovalutato nella creazione di un efficace e valido messaggio di auguri per i tuoi clienti.
L’importanza dell’oggetto sta nel fatto che anticipa ai tuoi utenti il contenuto della tua email.
Deve essere breve, conciso e d’effetto.
Nelle tue email di compleanno, scrivi un semplice e breve augurio già nell’oggetto e anticipa la percentuale di sconto o la tipologia di offerta che intendi proporre come regalo.
Puoi anche giocare la carta della sorpresa, e puntare su questo per incuriosire gli utenti a proseguire nella lettura e aprile la tua email.
Se il tuo settore di business si presta per l’utilizzo di un linguaggio informale, puoi anche arricchire l’oggetto con un’emoji coerente con il tema del compleanno, come un piccolo pacchetto regalo o una stella filante.
4. Fai un augurio personalizzato
Quando scrivi un messaggi di auguri, cerca di essere originale ma soprattutto di dimostrare vicinanza alla persona a cui ti stai indirizzando.
Un messaggio di auguri personalizzato potrebbe fare la differenza in un oceano di parole banali e inflazionate, e non limitarti a un semplice “tanti auguri”.
Scegli un tono di voce adeguato in base al settore in cui la tua azienda opera e alla tipologia di clienti a cui ti rivolgi.
Se ad esempi operi nel settore bancario o assicurativo cerca di non allontanarti troppo da un augurio sincero ma formale ed educato.
Nel caso in cui il tuo settore preveda un forte contatto con il cliente e un’alta componente relazionale invece puoi orientarti verso un messaggio più personale e un augurio dal tono simpatico.
Per rendere il tuo messaggio ancora più unico, scegli un font che simuli la scrittura a mano e che assomigli a quella che una volta veniva usata per le lettere.
Darà al tuo messaggio un tocco davvero personale.
5. Scegli un modello email a tema festa
Che tu voglia dare alla tua email di compleanno un tono più o meno formale, scegli un template che per colori, grafiche e struttura risulti adatto per lo scopo.
Rendi festosa la tua email prediligendo toni caldi e colori accesi e inserisci icone o immagini tipiche delle feste: fiori, festoni, stelle filanti e pacchetti regalo catturano immediatamente l’attenzione e faranno capire subito al tuo destinatario che tipo di email sta per leggere.
6. Inserisci contenuti interattivi
Sebbene il messaggio di auguri sia sicuramente il cuore della tua email di compleanno, non sottovalutare l’importanza di una grafica ben fatta e di contenuti visuali in grado di migliorare il grado di coinvolgimento dell’intera email.
Per dare un tocco di movimento e allegria al tuo messaggio, scegli contenuti interattivi come le GIF anziché immagini statiche.
Le GIF e i contenuti animati aumentano l’engagement delle tue email di compleanno e renderanno il tuo messaggio ancora più speciale.
7. Offri un codice sconto o un servizio premium
Non esiste un vero messaggio di buon compleanno senza un regalo.
Per festeggiare i tuoi clienti crea codici sconto, coupon o offerte speciali uniche per l’occasione.
Se i tuoi obiettivi di marketing sono orientati invece a aumentare le conversioni di uno dei tuoi servizi, potresti pensare di regalare per l’occasione l’upgrade provvisorio a una versione premium.
In questo modo permetterai di scoprire le funzionalità a pagamento agli utenti, che potrebbero decidere di mantenere attivi i nuovi servizi anche quando scadrà la promozione.
Potresti anche inviare agli utenti un coupon da utilizzare nel tuo store fisico, oppure offrire un omaggio sul prossimo acquisto.
8. Inserisci il link al tuo sito o all’e-commerce
Se hai un e-commerce, collega gli sconti direttamente alla tua piattaforma inserendo il link all’interno della tua email di compleanno.
Questo ti permetterà di avere un’esperienza utente più soddisfacente, e darà maggiore visibilità al tuo canale di acquisto online.
Puoi pensare di fare lo stesso anche per il tuo sito web, inviando il link a un contenuto specifico oppure come invito per usufruire del codice sconto che hai offerto.
9. Concentrati sulle call to action
Anche se questa non è un’email commerciale, le call to action supportano la proposta dei codici sconto e aiutano la customer journey verso il tuo sito web oppure la tua piattaforma e-commerce.
Quando scrivi una call to action pensa sempre ad essere breve (devono essere due o tre parole al massimo) e cerca di utilizzare verbi che invitino all’azione come “inizia”, “scopri”, “scegli”.
Ecco alcune call to action che potresti usare per la tua email di compleanno:
- Scopri la sorpresa
- Scegli il tuo regalo
- Festeggia ora
- Scarta il regalo
10. Usa una firma digitale
La “ciliegina sulla torta” della tua email di compleanno potrebbe essere una firma digitale autentica del CEO dell’azienda oppure di un’altra figura riconosciuta come importante e rappresentativa del tuo brand.
Tutti i messaggi di auguri hanno una firma, e vengono inviati da qualcuno in carne e ossa.
Dare un volto preciso al mittente dell’email di compleanno inviata dalla tua azienda farà sentire i tuoi clienti davvero importanti, soprattutto se questo volto appartiene a una persona di rilievo.
La direzione di un’azienda è sempre sinonimo di autorevolezza, affidabilità e rispetto.
Queste caratteristiche saranno trasmesse dalla firma digitale alla fine del tuo messaggio, e doneranno ulteriore importanza e valore alla tua email.
Email di compleanno: i flussi automatici
La marketing automation ti permette di inviare email personalizzate agli utenti in momenti specifici e sulla base delle informazioni che, con il loro permesso, gli utenti ti forniscono quando decidono di iscriversi ai tuoi servizi.
L’automatizzazione delle email ti permette inoltre di ridurre notevolmente il tempo operativo di creazione e invio e dedicarti così alle altre attività importanti per il tuo business. Con la CPaaS rdcom, puoi anche creare dei flussi di comunicazione cross-canale che ti permettono di unire più canali, come Email e SMS, all’interno della stessa customer journey.
Esistono diverse modalità attraverso cui impostare una o più email automatiche di compleanno.
Molte persone iniziano a pensare al giorno del proprio compleanno molto prima del giorno effettivo, e questo può giocare a favore dei brand che in questo modo possono prolungare la durata di una promozione pensata su misura e aumentare così le possibili vendite.
Ecco alcune possibilità:
- Singola email il giorno esatto del compleanno
Semplice, efficace, e adatto per tutte le tipologie di clienti.
Se sei ancora agli inizi nel settore dell’email marketing, una buona soluzione di facile attuazione è quella di inviare una singola email di auguri il giorno esatto in cui cade il compleanno dei tuoi clienti.
Se hai una lista clienti poco numerosa, caratterizzata da persone che conosci magari personalmente e che sei sicuro aprano frequentemente le tue email, questo flusso potrebbe essere quello che fa per te.
- Doppia email di compleanno
A chi non piacerebbe che il proprio compleanno durasse una settimana, o addirittura un mese?
Per ottenere il massimo dei risultati dai tuoi messaggi di auguri via email, potresti creare una promozione della durata di una, due, tre o addirittura quattro settimane e comunicarla quindi in due diversi momenti.
In questo caso, realizza il primo contatto con un anticipo contestuale a quello scelto per la tua offerta di compleanno, e preparare così un terreno di trepidazione e sorpresa fertile a migliorare la relazione con il tuo cliente e incentivare gli acquisti.
Il secondo contatto si realizzerà, ovviamente, il giorno esatto del compleanno.
Per crearlo, ti basterà seguire i consigli che abbiamo già visto insieme.
Cosa fare però quando l’email non viene letta? Potrebbe succedere che la tua email non venga aperta o letta nel giorno di arrivo, e questo rischia di far svanire tutti gli sforzi messi in atto per crearla.
Esistono però dei flussi automatici che, partendo dalla multicanalità, ti permettono di ovviare questo problema e di assicurare alle tue email di compleanno la giusta visibilità.
In questo caso un ottimo alleato sono gli SMS. Grazie alla loro capacità di essere letti mediamente entro 3 minuti dalla consegna possono diventare un perfetto reminder per sollecitare l’apertura di un’email.
- Reminder di apertura
Invia un SMS agli utenti che non hanno aperto la tua email.
Potrebbe essersi trattato di una svista, una dimenticanza, o semplicemente di un errore.
Gli SMS hanno un tasso di apertura del 98% e sono quindi lo strumento ideale per raggiungere il tuo pubblico.
In questo caso puoi inviare un SMS per informare i tuoi clienti che non ti sei dimenticato del loro giorno importante, e che anzi per loro c’è un regalo che li aspetta nella casella di inbox.
- Reminder di lettura
La tua email è stata ricevuta e letta correttamente, ma l’utente non ha usufruito del codice sconto a sua disposizione.
Per sollecitarlo a sfruttare l’occasione che gli è stata offerta, invia un SMS dopo 1-2 giorni successivi al compleanno cercando di trasmettere il grande vantaggio che potrebbe perdersi.
Ricorda al tuo destinatario che c’è un codice sconto che lo aspetta, magari per un periodo di tempo limitato perché fatto proprio in occasione di quella ricorrenza.
- Reminder di up e cross-selling
Se il tuo cliente ha letto la tua email e approfittato della promozione che hai creato per lui, significa che tutto è andato per il verso giusto e che sei riuscito ad ottenere una conversione.
In questo caso hai la certezza di aver a che fare con un utente interessato ai tuoi prodotti e disposto ad acquistare.
Per ottener risultati ancora migliori, potresti inviare un SMS dopo circa una settimana rispetto al giorno del compleanno consigliando all’utente prodotti complementari o simili a quello acquistato oppure proporre un upgrade del prodotto o servizio in possesso.
Questa tipologia di messaggi è molto utile per migliorare la customer engagement e ottenere davvero il massimo dai tuoi canali rispetto al ritorno sugli investimenti.
Ora che hai scoperto tutte le potenzialità delle email di compleanno e i consigli per attuarle al meglio, scopri la nuova sezione Automazioni sulla CPaaS!
Cross-canalità, gestione tramite API, statistiche.
Veloce - Economico - Efficace
Un unico strumento per tutta la tua comunicazione SMS e E-mail