L’efficacia del mobile marketing nella customer journey

La crescente diffusione dei dispositivi mobili a cui si è assistito negli ultimi anni, ha cambiato radicalmente le abitudini di acquisto dei consumatori e di conseguenza le regole del marketing.

Si stima, infatti, che il 65% delle persone nel mondo possieda uno smartphone. Non solo, il 90% degli utenti dichiara di non separarsene mai in quanto strumento indispensabile per la propria esistenza. Inevitabile, dunque, che le strategie di marketing si siano adattate a questi cambiamenti portando le aziende a concentrare i propri investimenti sul mobile.

Canali come SMS, email e social network sono quelli che più di tutti garantiscono un alto tasso di penetrazione, in quanto, clienti e prospects, possono accedervi facilmente e rapidamente dal proprio smartphone o tablet.

Ecco perché dedicare budget limitati alle attività di mobile marketing significa perdere un’importante opportunità per il proprio business. Inoltre, queste attività, oltre che particolarmente efficaci, sono anche molto meno costose rispetto ai metodi di promozione “tradizionali”. Grazie alla possibilità di segmentare il pubblico e rivolgersi a un’audience ben definita, le campagne di mobile marketing permettono di raggiungere nuovi lead con regolarità e di fidelizzare i clienti già acquisiti.

In cosa consiste il Mobile Marketing

Secondo recenti studi, trascorriamo in media almeno tre ore e mezza davanti allo schermo del nostro smartphone, di conseguenza, questo si è dimostrato essere il canale più adatto per creare e coltivare un rapporto diretto con i clienti.

Se consideriamo poi che il successo di un brand è, oggi, in gran parte determinato dalla soddisfazione di questi ultimi e, quindi, dal rapporto di fiducia che si riesce a stabilire con essi, diventa indispensabile investire in attività di mobile marketing.

I canali che possono aiutare a intraprendere relazioni durature con i clienti sono senza dubbio le email e gli SMS. A differenza dei social network che consentono di veicolare contenuti per lo più generici, i servizi di email marketing ed SMS marketing permettono di concentrarsi su determinati target di utenti inviando loro messaggi mirati o anche personalizzati.

Il vantaggio per l’utente è quello di poter accedere ai propri contenuti d’interesse con estrema facilità mentre il vantaggio per il brand è quello di controllarne la condivisione ed essere sempre vicino al suo pubblico.

Il Mobile Marketing per una Customer Journey personalizzata

Tutte le attività di mobile marketing si focalizzano prevalentemente sulla customer journey (il percorso che conduce il cliente all’acquisto) e di conseguenza anche sulla customer experience che oggi più che mai riveste un ruolo fondamentale e determinate.

Come dicevamo, infatti, è dal cliente che dipende il successo o meno della tua azienda e saper rispondere ai suoi bisogni, supportarlo in ogni fase del suo “viaggio” che lo condurrà all’acquisto, deve essere l’obiettivo principale della strategia di mobile marketing. In particolare, SMS ed email permettono di entrare in contatto diretto con il pubblico instaurando un rapporto di fiducia con ciascun interlocutore che, di conseguenza, si sentirà speciale.

I vantaggi offerti dall’invio di SMS ed email sono tanti, tra questi la possibilità di inviare messaggi personalizzati (basati sui reali interessi e gli acquisti passati dei clienti) che garantiscono un tasso di conversione particolarmente elevato .

Il mobile marketing ci permette quindi di restare connessi con il nostro target in qualsiasi momento e di poter confezionare comunicazioni mirate ed efficaci, ma anche veloci. Se consideriamo che gli utenti utilizzano regolarmente il proprio smartphone per diverse ore al giorno, è chiaro che un messaggio pubblicitario inviato su un dispositivo mobile verrà aperto e letto nel giro di pochi secondi dall’invio.

Content Marketing per il Mobile

Mobile Marketing: il ruolo del Content Marketing

Se da una parte il mobile marketing permette alle aziende di coinvolgere i propri clienti grazie all’invio di messaggi informativi e promozionali mirati, dall’altro consente a chi sta cercando qualcosa di avere accesso immediato a molte informazioni, indipendentemente da dove si trovi.

Ecco perché, così come è importante individuare il momento giusto in cui inviare le nostre comunicazioni, è altrettanto determinante scegliere con cura il contenuto da veicolare. In questo caso si parla di content marketing, uno strumento che, tra le altre cose, è particolarmente efficace per migliorare la brand reputation e la brand awarness. Creare contenuti di valore è importante anche per:

  • aumentare l’engagement, ovvero il coinvolgimento degli utenti
  • fare lead generation (acquisizione di nuovi contatti)

rafforzare la fidelizzazione dei clienti e incentivarli a mantenere relazioni a lungo termine

Mobile Marketing e Customer Engagement

La sfida più grande per chi si occupa di marketing e in particolare di mobile marketing è rappresentata sicuramente dalla capacità di attirare l’attenzione degli utenti, quotidianamente bombardati da informazioni di ogni tipo.

Per generare interazione, come dicevamo pocanzi, è importante creare contenuti coinvolgenti, ma è possibile avvalersi anche di altri strumenti come per esempio i sondaggi che, oltre a offrirci l’opportunità di conoscere meglio i nostri clienti, ci consentono di pianificare comunicazioni mirate.

Anche le call to action si rivelano particolaente efficarmci al fine di coinvolgere maggiormente i clienti, soprattutto nel caso in cui rimandino a una landing page con uno sconto personalizzato oppure al sito aziendale dove è possibile trovare ulteriori informazioni su un servizio o un prodotto specifico.

Condividi

Articoli correlati