Blog
- Tutti
- a2p sms
- email marketing
- mobile marketing
- sms bulk
- sms marketing
- sms transazionali
- Tutti
- a2p sms
- email marketing
- mobile marketing
- sms bulk
- sms marketing
- sms transazionali
Come Fare Email Marketing
L’email marketing sta vivendo una seconda giovinezza. I social network e i nuovi canali di comunicazione avrebbero potuto rappresentare il declino dell’email che invece ha …
EMAIL MARKETING PER PICCOLE MEDIE IMPRESE: STRATEGIE 2022
Il fatto che si stia progressivamente migrando da una comunicazione tradizionale a una digitale non è una novità. Quello che sorprende di più è la …
DATABASE PER EMAIL MARKETING: TIPS PER SEGMENTARLO AL MEGLIO
Nonostante il continuo sviluppo di nuovi canali digitali e touch-point virtuali nel settore della comunicazione tra brand e consumatori, l’email marketing e un database ben …
MARKETING E-COMMERCE: GLI SMS COME STRATEGIA DI PROMOZIONE
Il marketing e-commerce è uno strumento di promozione dell’attività online che consente di aumentare le vendite. Chiunque possieda un brand o un’attività commerciale dovrebbe prendere …
STORYTELLING E NEWSLETTER: 5 MODI PER FARLO BENE
“Siamo sempre più coinvolti dai media e sempre meno presi dall’arte di comunicare”Louis “Studs” Terkel, premio Pulitzer per la saggistica 1985. Queste parole risuonano oggi quanto mai …
COME FARE UNA CAMPAGNA RECRUITING CON L’SMS ADV
In un’era caratterizzata dalla velocità e dalla variabilità degli eventi, dai cambiamenti e dalle incertezze sociali ed economiche, le risorse umane e la loro ricerca …
Beauty marketing: email e sms per i settori bellezza e wellness
Il beauty marketing rappresenta oggi una sfida oltre che una necessità.I numeri del settore sono da record. Solo in Italia, la cosmetica vale quasi 12 …
SMS Bulk: cosa sono e perchè dovresti usarli
Con il termine SMS Bulk si è soliti riferirsi a grandi quantitativi di messaggi di testo inviati in un breve lasso di tempo a un …
SMS TRANSAZIONALI: DEFINIZIONE E VANTAGGI
Gli ultimi due anni di pandemia hanno modificato radicalmente le nostre abitudini sociali e, soprattutto, il nostro rapporto con il digitale – in generale – e con tutto ciò che è “online”. Complici i prolungati periodi di lockdown…